19.2 C
Rieti
martedì 14 Ottobre 2025
HomeAttualitàLE FOTO e i numeri della straordinaria "Camminata per la Vita 2025"

LE FOTO e i numeri della straordinaria “Camminata per la Vita 2025”

Un capoluogo di provincia si tinge di verde speranza contro il tumore e contro le “ solitudini”. Una domenica memorabile per la prevenzione e il senso di comunità.
Sotto lo stesso cielo tante associazioni di volontariato, medici, docenti, bambini, artisti, istituzioni provenienti da tutta la provincia che hanno risposto alla chiamata dell’ALCLI Giorgio e Silvia promotrice della Camminata della vita insieme alla ASL di Rieti.
Una manifestazione che diventa momento di coesione sociale per tutto il territorio e di promozione della salute. Presente il Vescovo  Vito Piccinonna: “Ama il prossimo come te stesso, significa, come precondizione, avere cura di sé stessi, non si possono amare gli altri se non amiamo noi stessi – afferma il Vescovo che prosegue – peggiore della malattia è la solitudine e ringrazio l’ALCLI perché si impegna a rimanere al fianco di tutti”. L’intervento del Vescovo si è concluso con la benedizione per la Camminata per la Vita .
Impegnati da mesi per l’organizzazione della Camminata, tantissimi volontari dell’ALCLI Giorgio e Silvia si sono adoperati per tutte le incombenze della giornata molto complessa ed articolata. Presenti tutti i volontari del Consiglio Direttivo. La Presidente dell’ALCLI Giorgio e Silvia, Santina Proietti ha voluto ringraziare tutti: “Grazie dal profondo del cuore, essere tutti insieme per combattere il tumore veramente ci rende più forti. Grazie perché siete tutti ALCLI, sentiamo il vostro sostegno. Il vostro aiuto, il vostro affetto. Grazie perché ci consentite di aiutare tanti malati e le loro famiglie. E’ la nostra missione dal 1987. Tutti voi siete ALCLI e siete la nostra forza. Questa giornata fa bene al cuore. E’ un inno alla Vita che va sempre difesa e tutelata”.

CAMMINATA PER LA VITA, I PARTECIPANTI
Erano presenti molte istituzioni tra cui: il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, l’Assessore ai Servizi Sociali Giovanna Palomba, molti assessori comunali, il Presidente della Provincia Roberta Cuneo nonché sindaco di Fara in Sabina, il consigliere regionale Eleonora Berni, l’Assessore regionale Manuela Rinaldi, rappresentanti delle Forze dell’Ordine.
Presenti alcuni sindaci del territorio: Leonardo Ranalli (Sindaco di Cittaducale), Gianluca Vagni (Sindaco di Poggio Nativo), Riccardo Nini (Sindaco di Ascrea), Armando Cipolloni (Sindaco ad Interim di Marcetelli); Vice Sindaco di Fara in Sabina, Simone Fratini.
In rappresentanza della ASL di Rieti, ente partner della manifestazione: il Direttore Generale Dott.Mauro Maccari, il Direttore del Dipartimento Prevenzione, Dott. Gianluca Fovi de Ruggiero, la dirigente Dott.ssa Valentina D’Ovidio, la coordinatrice degli Screening Dott.ssa Annalisa Aureli, la Presidente dell’Ordine degli Infermieri, la Dott.ssa Annalisa Testa e molti medici operativi e in pensione dell’Ospedale di Rieti.
ASSOCIAZIONI: CSV Lazio, Le Capanne di Talocci, la LILT partner della campagna Ottobre Rosa con il Presidente Enrico Zepponi, ALMAR ( ass. laziale malati reumatici), l’AVIS provinciale e comunale, tutti i club Lions, Pastorale della Salute, Fratres, Misericordia, Ass. Camperisti in quota, Rieti Canta, Gruppo AUTO STORICHE, Centro Sottosopra di Passo Corese Centro per disabili, Il Pungiglione di Passo Corese, Insieme si può di Passo Corese, rappresentanza Ordine di Malta, scout Fse Rieti guidati da Emanuele Chiarinelli, ANFFAS, Micciani UNITA, Gruppo storico Sabino, Scuola di Organetto Michele Patacchiola, Amici dell’Organetto di Borgorose, Roberto Maiolati Croce Rossa, Azione Cattolica, ass. Mascalzone sabine, ordine delle professioni infermieristiche, Rappresentativa Studenti corso laurea in fisioterapia, Albero delle farfalle, centro sociale di Borgovelino, Cittadinanza Attiva, Atletica Sport Terapia, La Strada, Adozioni del Cuore, la LOCOMOTIVA, Centro sociale la Cappelletta di Greccio presidente Angelo Caffarelli , Cicolano Insieme.

Impegnati nella sicurezza: l’Associazione Angeli in Moto già partner dell’ALCLI per il Progetto Alessandra, Protezione civile Cittaducale, protezione civile Greccio, Protezione civile Fara Sabina, Ass.Naz Polizia di Stato, coordinati dal volontario Francesco Puglielli. Presenti anche i rappresentanti di tutti i Club Lions della provincia, che hanno scelto di vivere insieme all’ALCLI, la camminata nazionale per la sensibilizzazione al benessere psicologico per combattere lo stigma legato al disagio mentale.
INTERVENTI ARTISTICI Ha aperto la manifestazione con quello che ormai è l’Inno della Camminata, la splendida artista Monica Cherubini che ha animato anche il pomeriggio, chiudendo poi la giornata con la sua proverbiale grinta e sensibilità. Il Consiglio direttivo ha consegnato un omaggio floreale. Hanno animato il serpentone verde: la Banda di Amatrice, i Bersaglieri di Monteleone, Gli Sbandieratori di Borgo Velino, una rappresentativa delle majorettes di Corese Terra, il Gruppo Dance Project di Giorgia Gabriele, del Liceo Musicale E. Principessa di Napoli i due allievi Camilla Persiani, Luca Tancredi, guidati dal Prof. M° Roberto Fuccelli per l’esibizione in piazza Cesare Battisti, Il M° Matteo Colasanti con la musicoterapia, L’Associazione Amici dell’Organetto di Borgorse con il M° Stefano Micaloni, gli Alpini di Antrodoco, Accumuli, Castel Sant’Angelo, Alta Valle del Velino, Santa Rufina, il gruppo storico sabino con Giancarlo Carloni.
Progetto scuola novità 2025.

La nuova edizione della Camminata per la Vita si arricchisce quest’anno di un importante valore educativo grazie al progetto “La salute è un diritto, la pace è un dovere: camminiamo insieme per costruire un mondo migliore!”. Il Progetto coordinato dall’insegnante volontaria ALCLi, Giusy Orsolillo, ha coinvolto gli Istituti Comprensivi Minervini -Sisti, Istituto Comprensivo di Passo Corese e la scuola Cirese di Rieti. Come ha ribadito la dirigente dell’Istituto Minervini Sisti, Mara Galli: “La Camminata per la Vita non è solo un evento sportivo o solidale, ma un momento di condivisione e riflessione sul valore della salute come energia, conoscenza e amore per sé e per gli altri.” Protagonisti sono stati i più giovani, che hanno raccolto le loro riflessioni in cartelloni colorati e ricchi di messaggi di speranza, esposti per l’occasione presso lo Stadio Guidobaldi.
SUPER EROI: A rendere ancora più simbolico il percorso, sono stati presenti tra la folla, Super Silvia e Super Giorgio, i “supereroi della prevenzione”, pronti ad accompagnare grandi e piccoli in una giornata dedicata alla solidarietà, alla consapevolezza e alla costruzione di un mondo migliore.

DONAZIONI, LE INIZIATIVE E’ stato donato all’ALCLI Giorgio e Silvia, come ormai da molti anni, un assegno di 4385 euro raccolti durante la Sagra del Raviolo Talocciano promossa ed organizzata dall’Associazione Le Capanne di Talocci ormai partner dell’ALCLI per tanti progetto tra cui lo Sportello di ascolto e orientamento a Talocci. Presenti alla consegna il Presidente dell’Associazione Silvio Fabrizi, la volontaria Romina Abbatelli referenti dei progetti e tanti volontari venuti con pulmann messi a disposizione dal sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo. Presente al camposcuola Guidobaldi il libro solidale “ Pane sul Cuore” scritto da Antonella Millesimi, il cui ricavato è destinato al sostegno dell’ALCLI per le attività per i malati oncologici della provincia

RICORDO IN MEMORIA: Durante la giornata è stato dedicato un momento in ricordo di alcune persone che non ci sono più:
Daniela Angelucci ad un anno dalla scomparsa, grande sostenitrice della Camminata, Marisa Valeria Giraldi, primo lascito testamentario dedicato ai malati oncologici, Teresa Castellani per la donazione di un appartamento dedicato ai malati oncologici Daniele Raimondi, già sindaco di Marcetelli
I DATI DELLA CAMMINATA
Hanno partecipato oltre 3000 persone, un’edizione record. Sono stati prenotati 1350 screening gratuiti tra cui 450 mammografie, 450 pap test, 450 provette per colon retto, ovvero per i tre tumori inseriti nella campagna di prevenzione ( mammella, cervice uterina, colon retto). Effettuate 120 visite dall’infermiera di comunità messa a disposizione della ASL (novità 2025)
PRANZO CONVIVIALE
Per il pasta party, ovvero amatriciana sono stati impiegati: 60 kg di pasta, 30 kg di guanciale, 18 kg pecorino, 60 kg pomodori, 6 litri olio e 5 lt di vino. Hanno preparato l’Amatriciana i volontari dell’Allegra Brigata, Mensa di Santa Chiara, l’Associazione Le
Capanne hanno fritto oltre 600 pizze fritte, ed è stato distribuito a tutti in monoporzioni il Dolce cantico del Cristallo Pasticceria. Per gli ingredienti che sono stati utilizzati per la pasta, si ringrazia Punto zero Market di Bruno Porro di Amatrice, la CONAD, Stollagli, Elia Grillotti Ristorante la Corte. Si ringrazia per gli ingredienti delle pizze fritte il Todis di Passo Corese.

RINGRAZIAMENTI L’edizione 2025 con il patrocinio della ASL di Rieti, del Comune di Rieti, della Provincia, della Regione Lazio, Città di Fara Sabina, è sostenuta dalla Banca di Credito Cooperativo di Spello e del Velino, di cui era presente la vice Presidente Avv Gloria Fratini, dalle Antiche Fonti di Cottorella, partner tecnico della manifestazione insieme a Unicoop Etruria sezione soci Sabina per le 2000 mele del Kit. Si ringraziano le aziende amiche della Camminata che a vario titolo hanno condiviso gli obiettivi della manifestazione: Mariani Sport, Centro Commerciale Perseo, Turetta Langone, l’Opera, SEKO, Bonanni Luisa Fiori, Martini Piante e Atletica Studentesca Milardi per la disponibilità del Camposcuola. L’ALCLI ringrazia tutta la stampa.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings