Il 7 ottobre tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali della scuola si è tenuto un incontro per la prosecuzione del confronto sul Decreto Interministeriale relativo al seguente ordine del giorno:
1. Prosieguo del confronto sul Decreto interministeriale sulla revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale ATA;
2. Aggiornamenti sulla procedura d’infrazione europea in materia di abusiva reiterazione dei contratti a termine del personale ATA.
Pasquale Raimondo ( Uil Scuola Rua) ha ribadito con chiarezza alla Amministrazione ( rappresentata dalla dott.ssa Carmela Palermo e dalla dott.ssa Maria Rita Calvosa), che l’organico ATA attuale è da tempo insufficiente e che la revisione prevista per l’attuazione dell’art. 50 del CCNL 2019/2021 – non sottoscritto dalla Uil Scuola – rischia di produrre effetti pesantemente negativi per i lavoratori e per l’intera comunità scolastica. A margine della riunione Pasquale Raimondo ha aggiunto che servono::
°.un incremento sostanziale dell’organico, per superare la condizione emergenziale in cui le scuole e il personale ATA continuano a operare;
°-l’attivazione di percorsi di formazione continua specificamente dedicati al personale ATA;
°-l’apertura di un tavolo tecnico per il rinnovo del Regolamento delle supplenze (DM 430/2000) e per l’aggiornamento dell’O.M. 21/2009 relativa al bando 24 mesi;
°-l’attivazione di un percorso di tutoraggio per i Funzionari EQ neo immessi in ruolo, finalizzato a garantire un adeguato accompagnamento professionale