Oltre 150mila presenze e più di 150 eventi in tutta Italia. Con il Gran Premio di Ospedaletti, che sabato 27 e domenica 28 settembre ha richiamato più di 5000 persone nella cittadina ligure, si è chiuso il programma di Italian Motor Week25, la manifestazione nazionale organizzata da Città dei Motori, la rete Anci dei comuni del Made in Italy motoristico, in calendario dal 13 al 21 settembre.
Luigi Zironi, sindaco di Maranello e presidente Città dei Motori: “Gli ottimi risultati di questa terza edizione di Italian Motor Week confermano le straordinarie potenzialità del turismo motoristico in Italia. Ci impegniamo a proseguire nella valorizzazione del prestigioso patrimonio motoristico del Paese, fatto di brand iconici, imprese all’avanguardia, musei e collezioni private, circuiti e luoghi che hanno fatto la storia del motorsport. Continueremo a farlo anche attraverso manifestazioni di questa rilevanza, capaci di coniugare eventi di forte attrattiva ed iniziative più capillari e diffuse nei territori della Rete. L’obiettivo resta lo sviluppo di un turismo dei motori sempre più svincolato dalle stagioni e in stretta collaborazione con gli altri protagonisti, pubblici e privati, della valorizzazione del Made in Italy. Un ringraziamento speciale a tutti i partner di Città dei Motori, ai Comuni soci, con i quali pianificheremo la quarta edizione di IMW, alle Regioni che hanno patrocinato e creduto nell’iniziativa”.
Chiara Mestichelli, vicesindaco di Rieti e membro del CdA di Città dei Motori: “Anche quest’anno la settimana dedicata ai motori ha consentito, non soltanto di far conoscere le bellezze reatine agli amanti dei motori che hanno partecipato alle attività organizzate nella nostra Città e nel nostro territorio, ma anche di ottenere visibilità e interesse nell’ambito della sempre più estesa rete di appassionati e pubblico dell’Associazione Città dei Motori e dell’Italian Motor Week. L’obiettivo resta quello di sviluppare forme di turismo alternativo, esperienziale e, in questo ambito, il nostro territorio può raccontare molto, grazie alle sue tradizioni motoristiche ma anche agli eccezionali scenari che può regalare a chi viene a farci visita. Ringrazio tutti i partner di Città dei Motori, gli altri Comuni soci, le Associazioni che hanno risposto alla manifestazione di interesse organizzando appuntamenti che sono risultati apprezzati e partecipati”. ANCI Città dei Motori dà appuntamento a settembre 2026 per la quarta edizione di Italian Motor Week.