Il 23 settembre presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è tenuto un incontro con le organizzazioni sindacali avente per oggetto il prossimo concorso per il personale docente PNRR 3. Nel corso della riunione l’Amministrazione ha illustrato le bozze dei bandi, predisposte rispettivamente per Infanzia/Primaria e per la Secondaria di I e II grado. In apertura di incontro Roberto Garofani ed Enrico Bianchi, entrambi della Segreteria nazionale della Uil Scuola Rua, hanno sottolineato che l’avvio della procedura di un nuovo concorso per docenti rappresenta un’ennesima forzatura, che tanto piace all’Europa ma che rischia di non tenere conto delle esigenze della scuola reale e delle legittime aspettative di migliaia di lavoratrici e lavoratori. Hanno anche ricordato che le graduatorie dei concorsi precedenti sono costituite da migliaia di docenti, molti dei quali idonei, in attesa da anni di una assunzione a tempo indeterminato.
Bandire una nuova selezione significa non tenere conto dei diritti di chi ha superato prove selettive, dimostrando professionalità, conoscenza e competenza ma nonostante ciò, continua a rimanere ancora precario. Il paradosso è evidente, si indice un nuovo concorso senza aver concluso le procedure di quelli precedenti ancora in corso, costringendo chi non conosce ancora la propria posizione in graduatoria a partecipare ad una ulteriore selezione, generando disagio ed incertezze. In sede di incontro abbiamo rivendicato che sia riconosciuto a tutti gli insegnanti che stanno frequentando i corsi di specializzazione sul sostegno, il diritto di partecipare con riserva, senza creare ulteriori differenze e disparità.” Cozì nella nota la UIL Scuola RUA