Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM 19 maggio 2025, il Governo ha ripartito le nuove risorse destinate a sostenere le attività economiche nei territori colpiti da fenomeni di deindustrializzazione. Il provvedimento assegna 100 milioni di euro al Consorzio Industriale del Lazio, da destinare a interventi di rilancio produttivo e di riqualificazione industriale. Gli incentivi, come stabilito dal decreto, devono riguardare “iniziative per agevolare la ristrutturazione o la realizzazione dell’immobile ove l’attività manifatturiera è svolta, l’ammodernamento e l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività industriali, incluse le innovazioni tecnologiche e quelle volte alla digitalizzazione dei processi, gli investimenti immateriali, la conversione di attività produttive a significativo impatto ambientale verso modelli di maggiore sostenibilità ambientale ed economica, l’avvio di nuove unità produttive. Sono ammissibili i costi sostenuti dall’8 maggio 2024 e fino al 31 dicembre 2028 e relativi all’acquisto di macchinari, impianti, arredi, attrezzature e beni, anche immateriali”. Potranno beneficiare di questa agevolazione le imprese manifatturiere già insediate nei territori comunali di competenza del Consorzio Industriale.
“L’assegnazione di queste risorse è un segnale forte e concreto di attenzione verso i nostri territori e le imprese che vi operano – ha dichiarato il Commissario straordinario, prof. Raffaele Trequattrini – attraverso il Consorzio, le aziende avranno a disposizione strumenti certi e mirati per rafforzare la loro competitività, sostenere l’innovazione e intraprendere percorsi di crescita. Con questo intervento, il Governo riconosce la centralità del Consorzio Industriale del Lazio nello sviluppo economico della regione. Un ringraziamento particolare va alla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, ai deputati Paolo Trancassini, Massimo Ruspandini, Aldo Mattia e Paolo Pulciani la cui attenzione costante e sensibilità verso i temi dello sviluppo industriale hanno contribuito a creare le condizioni per questo importante risultato, che si traduce in nuove opportunità di crescita, occupazione e sostenibilità per l’intera comunità. Un ringraziamento, infine, al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, alla vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli e ai consiglieri regionali con cui continuiamo a portare avanti un lavoro forte e sinergico per le nostre aree industriali”.