Martedì 16 settembre, presso la sala Giunta del Comune di Rieti, si è tenuta una riunione, convocata dall’assessore alla cultura e alla scuola Letizia Rosati, con gli istituti scolastici di ogni ordine e grado della Città e della Provincia di Rieti che ha visto una significativa partecipazione. All’incontro erano presenti anche la Direttrice del Museo Civico di Rieti, Francesca Lezzi, e i funzionari della Biblioteca comunale Paroniana. La riunione era finalizzata per presentare alle scuole il percorso di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026 che vede in prima fila Rieti con numerosi progetti, molti dei quali potranno coinvolgere proprio le scuole del territorio.
“Chiaramente abbiamo presentato soltanto i progetti di Capitale Italiana della Cultura a Rieti che possono avere una ricaduta sulla formazione dei ragazzi perché in grado di intervenire sia sulla didattica curriculare, sia sull’alternanza scuola-lavoro o sulle attività extra-curriculari. Tutte le attività proposte alle scuole hanno già le dovute coperture economiche e risultano particolarmente idonee alle attività degli istituti del territorio, spaziando dalla musica alla storia contemporanea, passando per la letteratura e altri eventi. In particolare, per le scuole superiori abbiamo presentato i due hackaton che saranno loro riservati e i progetti legati agli Ottocento anni della morte di San Francesco. Ringrazio sentitamente i dirigenti e i docenti che hanno partecipato in maniera significativa mostrando forte interesse per il percorso che stiamo mettendo in campo teso ad offrire ai nostri ragazzi un anno più intenso e stimolante con esperienze particolari e innovative”.
E’ quanto dichiara l’assessore alla cultura, alla scuola e all’università del Comune di Rieti, Letizia Rosati.