23 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàConoscere la Borsa, a Rieti i big della finanza Profumo e Gentili....

Conoscere la Borsa, a Rieti i big della finanza Profumo e Gentili. Presidente Trilli: “Relatori di altissimo profilo”

Conoscere la Borsa per capire dove va il mondo: è il senso del concorso nazionale promosso dall’Acri e rilanciato dalla Fondazione Varrone per gli studenti reatini, che quest’anno si apre con un evento aperto al grande pubblico. Lunedì 22 settembre saranno a Rieti il professor Francesco Profumo, già presidente della Compagnia di San Paolo e dell’Acri, oggi numero uno di Isy Bank, il dottor Carlo Gentili, Amministratore Delegato di Nextam Partners SIM e il dottor Francesco Coccia dell’Acri, relatori del convegno: Educazione Finanziaria: un orientamento al futuro. Con loro il Presidente della Fondazione Varrone Mauro Trilli e la consigliera con delega all’Istruzione Maria Rita Pitoni. Il convegno è ospitato nell’Aula 1 dell’Università La Sapienza a Largo San Giorgio, a partire dalle ore 10.

“La partecipazione crescente degli studenti reatini al concorso e i piazzamenti sempre più lusinghieri riportati dalle nostre squadre ci hanno spinto ad affiancare al percorso di educazione finanziaria offerto alle scuole un evento di formazione e riflessione pubblica sulla gestione dei capitali – dice il Presidente Trilli – lo facciamo con relatori di altissimo profilo, avendo di fronte gli scenari inediti aperti dall’intelligenza artificiale e tensioni geopolitiche mai tanto preoccupanti”.

Ad aprire gli interventi sarà Francesco Coccia, referente Acri per il concorso Conoscere la Borsa, seguito dalla consigliera Maria Rita Pitoni, che delineerà il ruolo della Fondazione nel campo della istruzione e della formazione. Seguirà la lectio del professor Francesco Profumo su Educazione finanziaria nell’era dell’intelligenza artificiale. Chiude il panel il dottor Carlo Gentili con una relazione su Capitale, debito e mercati finanziari nel tempo. Considerata la presenza di studenti e insegnanti è previsto un dibattito. Il convegno è aperto al pubblico: ingresso da Largo San Giorgio 2 a partire dalle ore 9,30 fino ad esaurimento posti.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings