25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàConcluso con successo "SPAZIO ARTE" nella XIV edizione della Fiera Mondiale del...

Concluso con successo “SPAZIO ARTE” nella XIV edizione della Fiera Mondiale del Peperoncino

Concluso con successo anche quest’anno “Spazio Arte” a cura di Gianni Turina, promosso dal “Comitato Distrettuale Artisti della Solidarietà” del Lions International e dall’Accademia del Peperoncino sezione di Rieti 2.0 all’interno della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino di Rieti che nei suoi 10 giorni ha visto la presenza straordinaria di circa 300.000 persone con grande soddisfazione del presidente Livio Rositani.

Lo spazio culturale dal 2011 ad oggi ha visto la partecipazione di artisti nazionali e internazionali con dibattiti e mostre anche attraverso aste di raccolta fondi destinati al recupero di opere d’arte e con la realizzazione di oltre 250 opere dedicate al peperoncino. Gianni Turina, curatore di “Spazio Arte”, delegato del Governatore del Distretto 108L del Lions International e fondatore del Comitato Distrettuale della “Artisti della Solidarietà” ha manifestato la sua soddisfazione per la riuscita dell’evento e ha espresso il suo ringraziamento al Presidente della Fiera Livio Rositani per avere sostenuto l’iniziativa e per aver fornito gli spazi necessari.

Ampio spazio è stato dedicato agli artisti reatini con la mostra collettiva “Rosso Relativo” curata da Maria Rita Rossi che ha visto la partecipazione di Franco Bellardi, Ivana Bellucci, Luigia Brocchieri, Moreno Colasanti, Maria Letizia Del Monte, Rita Fagiani, Maria Riccarda Gunnella, Colomba Martellucci, Maia Palmieri, Antonella Pasquali, Paolo Pennacchini, Silvia Ridolfi, Maria Rita Rossi, Stefania Santoprete e Gianni Scacciafratte. Le loro opere sono state molto apprezzate dai numerosi visitatori cha hanno affollato la Fiera.

Un successo particolare è stato riscosso dalla personale “Corpo in Conflitto” di Mattia Mazza, nato a Roma nel 2002 e cresciuto nell’ambiente creativo di Piazza Navona negli ultimi anni ha vissuto e viaggiato tra Bologna, Firenze e l’Australia frequenta ora la Rufa. Mazza sviluppa un linguaggio che intreccia l’energia dell’espressionismo astratto con una ricerca psicologica e autobiografica. Nei suoi lavori il corpo non è mai semplice rappresentazione, ma mezzo espressivo: fragile e potente, ambivalente e mutevole, capace di custodire memorie intime e al tempo stesso di diventare veicolo universale di emozioni.

Spazio Arte ha inoltre ospitato la mostra di cinque artisti aquilani “Omaggio al Peperoncino” allo scopo di consolidare il rapporto artistico con la città di Rieti in prospettiva della Città della Cultura nel 2026. Le opere di Ernesto Di Nardo, Mimmo Emanuele, Svetlana Nikitina, Patrizia Vespaziani e Antonio Zenadocchio sono state particolarmente apprezzate dai visitatori e dal Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio che si è intrattenuta piacevolmente con loro.

Particolare attenzione è stata rivolta anche ai due incontri “Il Peperoncino nella Storia dell’Arte” e  “Il Ruolo dell’Associazionismo nel Mondo Culturale”.

Il primo, a cura di Gianni Turina, ha evidenziato l’attività artistica svolta durante le varie edizioni della Fiera con la produzione di oltre 250 opere, ispirate al peperoncino, realizzate da tanti artisti locali e internazionali e con le varie mostre di raccolta fondi destinati al recupero di opere d’arte.  Turina nel corso del suo intervento ha ricordato la presenza di alcuni artisti che con la loro presenza hanno onorato la città di Rieti: Luigi Guardigli (allievo di Picasso), Giuliano Ottaviani, Alvaro Caponi, Franco Bellardi, Giuseppe Carta, Mark Kostabi, che con nella precedente edizione della Fiera ha donato una tiratura di un’opera grafica ispirata al peperoncino evidenziando oltre all’indiscusso valore artistico il suo spirito di solidarietà, numerosi altri artisti internazionali oltre alla significativa presenza di vari artisti reatini.

La manifestazione si è conclusa con l’incontro ““Il Ruolo dell’Associazionismo nel Mondo Culturale” con una brillante relazione di Natalia Biarese sulle opportunità finanziarie a favore di iniziative culturali evidenziando la necessità di dotarsi di professionalità capaci di intercettare i vari strumenti economici che gli Enti Pubblici mettono a disposizione attraverso appositi bandi. L’incontro ha visto il coinvolgimento delle numerose presenze di rappresentati di varie associazioni culturali che hanno portato le loro testimonianze utili ad incrementare la rete di relazioni. Il Vicesindaco Chiara Mestichelli e l’assessore alla cultura Letizia Rosati, presenti all’incontro, hanno riaffermato l’importanza della collaborazione tra le associazioni di volontariato e il Comune di Rieti.

Una performance musicale di Matteo Di Giuliani al sax e Maristella Focaroli ha concluso la serata, tra gli applausi dei presenti.

Spazio Arte ha ricevuto la vista di migliaia di persone oltre alle visite istituzionali del Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio, del Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, Il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonello Aurigemma, la vice presidente Roberta Angelilli, l’assessore regionale Manuela Rinaldi, la consigliera regionale Eleonora Berni, accolti da Livio Rositani e Gianni Turina

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings