21.4 C
Rieti
mercoledì 10 Settembre 2025
HomeAttualitàGEP 2025 e Giubileo della cattedrale di Rieti: all’Archivio di Stato una...

GEP 2025 e Giubileo della cattedrale di Rieti: all’Archivio di Stato una mostra sui restauri del duomo e del palazzo papale

Anche quest’anno torna all’Archivio di Stato di Rieti il consueto appuntamento con le Giornate europee del patrimonio – GEP. Per l’occasione, sabato 27 settembre 2025, alle ore 16, presso la sede di viale Ludovico Canali 7, sarà inaugurata la mostra documentaria Progettare le «antiche forme». Le carte e i disegni sul ‘ripristino’ della cattedrale e del palazzo papale di Rieti (1925-1942), a cura di Ilaria Barbanti, Ilaria Camerini, Eliana Dal Sasso e Alfredo Pasquetti.

L’iniziativa si inserisce nel ricco programma di celebrazioni e manifestazioni culturali che, dal 9 settembre 2025 al 9 settembre 2026, solennizzerà il Giubileo della cattedrale reatina, di cui quest’anno ricorre l’ottocentenario della consacrazione della basilica superiore. L’idea di dedicare un momento di approfondimento a una stagione particolarmente importante della storia del complesso monumentale formato dal duomo e dal palazzo papale è inoltre maturata in aderenza al tema proposto per le GEP 2025, Architetture: l’arte di costruire: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda nella ricorrenza dei 50 anni dall’Anno europeo del patrimonio architettonico del 1975.

Realizzato in collaborazione con l’Archivio storico diocesano, la Biblioteca comunale paroniana e l’Associazione storica per la Sabina e patrocinato dalla Chiesa di Rieti, dalla Provincia di Rieti e dal Comune di Rieti, il percorso espositivo ricostruisce la genesi, le diverse fasi di ideazione e l’attuazione degli interventi di restauro purista che hanno interessato la cattedrale e l’episcopio reatini tra gli anni Venti e gli anni Quaranta del secolo scorso: una progettualità a suo modo grandiosa, benché da subito molto discussa, che mirava a restituire i due edifici alla loro presunta facies medievale. La mostra ripercorre dunque diciassette anni di atti politici a livello tanto locale quanto nazionale, di collaborazioni e frizioni istituzionali, di progetti all’inizio concepiti in grande e poi rimodulati per ragioni sia di opportunità sia di ristrettezze finanziarie, di personalismi più o meno accentuati. Il tutto con il filo conduttore ‘grafico’ costituito dai disegni di Francesco Palmegiani, protagonista dell’intera vicenda nelle molteplici vesti di progettista, ispettore onorario dei monumenti e scavi dopo Angelo Sacchetti Sassetti, vicepodestà e infine preside della provincia.

Dai lavori effettuati negli anni oggetto dell’esposizione è emerso l’assetto dei due monumenti che ancora oggi osserviamo, frutto della riapertura degli archi del vescovado, del rifacimento della loggia dopo l’abbattimento della cordonata seicentesca e la mancata ricostruzione di una scala in stile, del conseguente ripensamento del cortile interno dell’episcopio per garantire l’accesso al salone papale, della rimedievalizzazione della facciata superiore della cattedrale e della sistemazione del belvedere di piazza Cesare Battisti. L’ingresso è gratuito e la mostra sarà visitabile fino al 31 dicembre 2025, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14:30. In caso di visite di gruppo è necessario contattare preventivamente l’Archivio di Stato tramite email all’indirizzo as-ri@cultura.gov.it.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings