Il Labro Festival 2025, dal 28 al 31 agosto, si è trasformato in un palcoscenico diffuso. Con la Direzione Artistica di Jobel e del suo Direttore Artistico Lorenzo Cognatti, questa edizione ha confermato la forza di questo appuntamento per Labro, capace di unire comunità e visitatori attraverso il linguaggio universale dell’arte.
A inaugurare il Festival una riflessione sul futuro dei borghi e sul valore delle comunità con Andrea Zanzini di Appennino l’Hub e Laura Ciacci, referente per il Festival Regionale Economia Civile e Sociale di Rieti in un incontro moderato da Isabella Cognatti, Vicepresidente della Commissione Cultura del Municipio XII di Roma. Parole arricchite dall’accompagnamento musicale del maestro Paolo Di Sabatino e dalla performance degli artisti di Jobel Brian Latini e Olga Domanska che hanno dato il tono a una rassegna costruita sul dialogo tra passato e futuro. La delicatezza dell’arpa di Brian Meloni Lebano ha portato il pubblico in un viaggio intimo e delicato, mentre lo spettacolo Francesco – di ogni tempo liberi , firmato Jobel, ha restituito con forza poetica i pensieri del Santo di Assisi, tra solitudine, natura e visioni che parlano ancora al presente.
Sabato è stata la volta della Passeggiata artistica – Le pietre che parlano: ancora una volta gli artisti di Jobel hanno fatto rivivere il borgo intero, che è diventato narratore di se stesso, e ogni angolo ha raccontato memorie antiche. Un’esperienza immersiva che ha trovato il suo culmine nell’energia blues della band Gloria Turrini and the Doctors, che ha fatto vibrare piazza Nobili Vitelleschi con un concerto travolgente.
Domenica, all’interno del progetto Fortini Sonori per Isola Tobia Label e Mercadante Editore, la maestria di Giuseppe Scarpato ha regalato una lezione di chitarra unendo tecnica e passione.
La chiusura con Storie (d’)amare e d’amore ha toccato corde profonde: l’interpretazione di Giusi Cataldo, insieme al violino di Liliana Bernardi e al pianoforte di Elena Matteucci, ha dato vita a un mosaico di emozioni femminili che ha commosso e incantato. Il calore del pubblico, la bellezza dei luoghi, la qualità degli artisti hanno reso il Labro Festival 2025 un successo pieno contribuendo a incrementare l’identità del borgo comei crocevia culturale.
LABRO FESTIVAL 2025
a cura di Jobel
Direzione Artistica Lorenzo Cognatti
Direzione Organizzativa Natalia Biarese
Comunicazione Segecopiù