L’Italia del tempo libero è un mosaico di imprese che, tra sport, mare, cultura e divertimento, compongono un’offerta capillare e variegata. Secondo l’analisi di Unioncamere-InfoCamere su dati Movimprese, al 30 giugno 2025 si contano 41.451 attività impegnate in settori che spaziano dalle esperienze outdoor alla vita notturna, dai grandi eventi alle attrazioni locali. In provincia di Viterbo se ne contano 224 e in quella di Rieti 75. Nella provincia di Viterbo, che si posiziona più o meno a metà della classifica nazionale, si registrano 24 centri fitness, 48 organizzazioni di eventi sportivi, 15 altre attività sportive, 2 parchi di divertimento/tematici, 59 sale da ballo, 24 stabilimenti balneari, 12 sale giochi e 40 altre attività di intrattenimento e divertimento.
Nella provincia di Rieti, che invece risulta sest’ultima in classifica, si rilevano 6 centri fitness, 20 organizzazioni di eventi sportivi, 2 altre attività sportive, nessun parco di divertimento o tematico, 12 sale da ballo, 1 stabilimento balneare, 10 sale giochi e 24 altre attività di intrattenimento e divertimento. A livello generale, il cuore del comparto batte soprattutto nelle attività legate all’intrattenimento e divertimento (dalle tradizionali giostre ai servizi di animazione di feste; passando per la gestione di altre attività più innovative come escape room, laser game, campi di airsoft e paintball) che con 9.068 imprese (21,9% del totale) guida la classifica nazionale. Seguono le organizzazioni sportive ed eventi con 7.944 attività (19,2%), segno del radicamento dello sport organizzato nella vita sociale e turistica del Paese, e la gestione di stabilimenti balneari con 7.352 imprese (17,7%), vero presidio dell’immaginario estivo lungo le coste dello stivale.
Appena sotto il podio si collocano i centri di fitness (5.771 attività, 13,9%), che intercettano la crescente domanda di benessere e forma fisica, e le discoteche e sale da ballo (3.236 imprese, 7,8%), che mantengono un ruolo di primo piano nella vita notturna e nell’intrattenimento urbano e turistico.
Importante anche il contributo della gestione di apparecchi di intrattenimento (sale giochi, ecc.), che con 3.984 attività (9,6%) completano l’offerta ludica diffusa sul territorio. Seguono le altre attività sportive (2.250 imprese, 5,4%), che comprendono discipline e pratiche non inquadrate nei segmenti principali (ad esempio arbitri, giudici e cronometristi; autodromi, cinodromi, ippodromi e maneggi; riserve di pesca e di caccia sportive o attività connesse all’addestramento di animali per lo sport o l’intrattenimento), e i parchi di divertimento/tematici (1.039 strutture, 2,5%), attrazioni che uniscono spettacolo, tempo libero e valorizzazione delle risorse locali.
Per ulteriori dati e tabelle è possibile consultare il comunicato stampa di Infocamere/Unioncamere al link https://www.infocamere.it/dam/jcr:6791ae3c-96fe-4869-b410-be7cb6aee0db/com_tempo-libero_2025.pdf