Grandi soddisfazioni per i ragazzi dell’Atelier Architettura Arte – Laboratorio di progettazione per ragazzi di LINEA architettura-paesaggio: i loro progetti sono stati selezionati per partecipare al XXXV Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana (SACU 2025), evento di rilievo nazionale e internazionale che da 35 anni riflette sul rapporto tra architettura e contesto. L’evento si svolgerà a Camerino, presso l’Università di Camerino (Auditorium Benedetto XIII, via Le Mosse 99 – Colle Paradiso), dal 28 al 30 luglio 2025. In queste tre giornate si alterneranno presentazioni di progetti e tavole rotonde sui temi: “L’architettura e i luoghi”, “Luoghi da ricostruire”, “Piccoli centri, aree rurali e montane”, “L’architettura e gli alberi”, “Transizioni. Città e architettura in trasformazione”.
Il catalogo ufficiale del SACU 2025 è in uscita proprio in questi giorni: i ragazzi hanno così l’opportunità di vedere i propri progetti pubblicati a livello nazionale in un volume e saranno protagonisti di una mostra durante i tre giorni del SACU. Complimenti a Ettore, Mattia, Francesco, Mateo e Manuela, studenti sedicenni e diciassettenni delle scuole superiori di Rieti. Guidati da Marco Rosati e Lorenzo Rinaldi e dai docenti universitari Fabrizio Toppetti (Sapienza), Maurizio Oddo, Alessandro Barracco (Enna Kore) e Gianluigi Mondaini (Politecnica delle Marche), i ragazzi hanno elaborato installazioni effimere per tre luoghi simbolo della città di Rieti: il chiostro di Sant’Agostino, piazza Oberdan e il cortile di Santa Lucia.
Dalla fase di sopralluoghi all’ideazione progettuale, passando per plastici, modellazione digitale 2D e 3D, il percorso si concluderà con la realizzazione pratica dei padiglioni in un cantiere scuola. I padiglioni saranno spazi temporanei dedicati a musica, teatro, danza, arte e conferenze, creando nuovi luoghi di aggregazione culturale.
Un’esperienza educativa che coinvolge cittadini, ordini professionali e istituzioni locali, generando dialogo tra generazioni e discipline. Dalla teoria alla pratica, l’Atelier trasforma la ricerca in azione partecipata, restituendo nuova identità a luoghi storici attraverso la sostenibilità, la leggerezza progettuale e l’attenzione al carattere dei luoghi. Maggiori info sull’evento: https://culturaurbana.unicam.it/
Presto news per le iscrizioni al nuovo anno accademico 2025-2026 dell’Atelier Architettura Arte, STAY TUNED su www.progettolinea.it