Cena solidale all’Università Agraria di Corese Terra a sostegno dei bimbi Saharawi

È con grande orgoglio che quest’anno l’Università Agraria di Corese Terra rinnova e raddoppia il suo impegno, ospitando per il secondo anno consecutivo la cena solidale dedicata ai bambini Saharawi, a riprova di una sensibilità e un sostegno costante verso questa importante causa. La comunità di Fara in Sabina si prepara infatti a rivivere un momento di profonda solidarietà e condivisione. Lunedì 28 Luglio, presso l’incantevole cornice dell’Università Agraria di Corese Terra in via Ottaviano Di Giuseppe, si terrà una cena solidale dedicata ai bambini provenienti dal Sahara Occidentale attualmente ospitati nel Comune di Fara in Sabina. L’iniziativa, promossa congiuntamente dalla Comune e dall’Associazione dei Gemellaggi in preziosa collaborazione con l’Università Agraria di Corese Terra, si inserisce nel più ampio e significativo “Progetto Piccoli Ambasciatori di Pace Saharawi”.

Questo evento non è solo un’occasione per gustare prelibatezze culinarie, ma rappresenta un gesto concreto di supporto e vicinanza. Il ricavato della serata sarà infatti interamente devoluto per un obiettivo fondamentale: coprire le spese del viaggio aereo di ritorno di questi giovani ospiti e fornire un sostegno economico diretto alle loro famiglie. In un mondo che troppo spesso dimentica le voci più fragili, Fara in Sabina si erge a faro di speranza, dimostrando come la solidarietà possa costruire ponti reali e tangibili verso un futuro più dignitoso.

La serata avrà inizio alle ore 19 con un conviviale aperitivo, preludio a un momento di incontro e riflessione. Alle ore 20, l’attenzione sarà rivolta ai saluti istituzionali e alla presentazione dei “Piccoli Ambasciatori di Pace”. Sarà un’opportunità speciale per ascoltare le loro storie, comprendere il valore del loro messaggio e rinnovare l’impegno della comunità nel sostenerli. A seguire, alle 20:30, gli invitati potranno deliziarsi con la cena vera e propria, un momento di convivialità che unisce gusto e solidarietà. Il menù, curato con attenzione, promette di soddisfare ogni palato: per gli adulti, si spazierà dalla lasagna con zucchine e speck agli involtini di pollo cicoria e scamorza in salsa ai funghi di sottobosco, accompagnati da una fresca giardiniera di verdure e conclusi dai dolci della casa. Anche i più piccoli avranno un menù dedicato, con lasagnetta al pomodoro, cotolette di pollo, patate al rosmarino e gli immancabili dolci della casa.

Il costo della cena è di 20 euro, una piccola cifra per un contributo dal grande impatto. Per garantire la partecipazione e contribuire a questa nobile causa, si invitano tutti gli interessati a prenotare. È possibile farlo chiamando i numeri 338 5057291, 328 6912903 e 328 4798565 oppure scrivendo a gemellaggi.farainsabina@gmail.com.