Finti attestati di sicurezza sui luoghi di lavoro, lavoratori pagati a nero: recuperati 210.000 euro

Nell’ambito delle attività straordinarie finalizzate al contrasto del lavoro irregolare e alla tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, con il supporto delle locali Stazioni dell’Arma Territoriale, hanno condotto una serie di controlli nei Comuni della provincia. Nel territorio della Sabina, presso alcuni studi dentistici, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria due datori di lavoro per falsità materiale in concorso, avendo presentato ai militari operanti, durante il controllo, attestati di formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro risultati falsificati. Le verifiche hanno inoltre portato all’elevazione di sanzioni per un importo complessivo di circa 1.900,00 euro.

Nel comune di Amatrice, durante controlli effettuati in cantieri edili impegnati nella ricostruzione post-sisma, sono emerse gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché la presenza di un lavoratore extracomunitario privo di permesso di soggiorno. Anche in questo caso sono stati deferiti due datori di lavoro per violazioni della normativa in materia di immigrazione e sicurezza, con l’elevazione di ammende per un totale di circa 700,00 euro.

A Rieti e Stimigliano, i controlli hanno invece interessato una falegnameria, un’azienda agricola e un bar. Qui sono state riscontrate irregolarità nella corresponsione delle retribuzioni, avvenute in contanti e in assenza di tracciabilità, nonché omissioni contributive. Le sanzioni amministrative comminate ammontano a circa 7.000,00 euro, mentre il recupero dei contributi previdenziali omessi ha raggiunto la somma di quasi 210.000,00 euro. Tali controlli rientrano in un più ampio piano di vigilanza regolarmente condotto dai Carabinieri del NIL in stretta sinergia con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Rieti, volto alla prevenzione e al contrasto dello sfruttamento lavorativo e del fenomeno del caporalato, nonché al rafforzamento del rispetto delle normative in materia giuslavoristica e di sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’attività ispettiva proseguirà anche nei prossimi giorni, estendendosi ad altri contesti produttivi della provincia.