22 C
Rieti
domenica 31 Agosto 2025
HomeAttualitàAntrodoco, conclusi i lavori di rigenerazione urbana del Belvedere Rocchetta

Antrodoco, conclusi i lavori di rigenerazione urbana del Belvedere Rocchetta

Antrodoco conclusi i lavori di rigenerazione urbana per il recupero e riqualificazione del
belvedere in Località Rocchetta da adibire a spazio polifunzionale ricreativo, un altro angolo
del comune che viene valorizzato grazie al lavoro di squadra degli amministratori nella giunta Guerrieri, che invitano tutta la cittadinanza all’inaugurazione del parco alle ore 19.00 di sabato 14 giugno.

Il progetto di recupero rientra nel programma di intervento riguardante il PNRR (Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza) ed in particolare della quota relativa l’area tematica Piano
Complementare Sisma, concernente interventi di rigenerazione urbana e sulle reti stradali nei territori colpiti dal Sisma 2009 e dal sisma 2016. L’assessora Ernestina Cianca è riuscita a creare un tavolo di lavoro assieme al prof. Luigi Ramazzotti e alla Prof.ssa Antonella Falzetti Chairman & Senior Architect della Società Design on Technologies – Laboratory srl, spin oƯ dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, al fine di trovare le migliori soluzioni per la riqualificazione del belvedere.

Ecco che attorno alle due polarità umano e natura, caratterizzanti del progetto, all’interno del centro storico di Antrodoco si è creato un piccolo “parco” che diventa collegamento tra
urbano e natura, concentrandosi al mantenimento degli elementi naturali caratterizzanti del
luogo e delle tracce costruttive storiche di ciò che era la rocca della città. La finalità del progetto è orientata a rendere più fruibile e attrattiva per i cittadini e i turisti
l’area della Rocchetta con nuove attrezzature installate come aree relax, lettura, crossbooking, spazio per eventi, innescando altri valori d’uso producendo un effetto scalabile di interesse, condivisione e partecipazione. Inoltre il progetto si pone l’obiettivo di rispondere ad alcune tra le sfide della sostenibilità.

In termini di sostenibilità ambientale, opera attraverso il riuso di materiale presente in loco (pietre e legno), conseguente alle operazioni di disboscamento e di demolizione parziale degli attuali muri di sostegno in pietra; sostenibilità economica, puntando alla riduzione del consumo di materie prime e alla diminuzione degli scarti da inviare in discarica con il conseguente minor numero di trasporti inquinanti, introducendo principi di economia circolare ed eco-progettazione.

Non ultimo in termini di sostenibilità sociale che massimizza l’uso dell’illuminazione e della ventilazione naturale per garantire il comfort degli utenti attraverso lo studio dell’andamento dei venti e dell’esposizione solare. Non resta altro che vivere il nuovo parco della Rocchetta ad Antrodoco iniziando dall’inaugurazione di sabato 14 giugno alle ore 19, tra cibo e musica alle luci del tramonto.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings