25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàFirmato il protocollo d’intesa tra ANCI Lazio e FIABA ETS per l’accessibilità...

Firmato il protocollo d’intesa tra ANCI Lazio e FIABA ETS per l’accessibilità e l’inclusione

È stato firmato mercoledì 28 maggio il protocollo d’intesa tra ANCI Lazio e FIABA ETS con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione sul tema dell’accessibilità e della lotta alle barriere architettoniche e culturali nei Comuni del Lazio. L’accordo prevede un piano congiunto di formazione, mappatura, supporto operativo e promozione di buone pratiche, rivolto alle amministrazioni comunali, con particolare attenzione alla realizzazione dei PEBA – Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche.

“Questo protocollo – ha dichiarato Daniele Sinibaldi, Presidente di ANCI Lazio – rappresenta un passo formale ma concreto verso una cultura dell’accessibilità che metta davvero al centro la qualità della vita dei cittadini. Lavorare con FIABA significa dotare i Comuni di strumenti, competenze e reti per rendere i territori più inclusivi. L’inclusione non può restare un principio astratto: deve diventare una pratica quotidiana e condivisa”.

A sottolineare il valore dell’accordo anche il Presidente di FIABA ETS, Stefano Maiandi:

“L’intesa con ANCI Lazio – ha aggiunto il Presidente di FIABA ETS Stefano Maiandi – rappresenta un passo concreto verso la diffusione di una cultura dell’accessibilità e della vita indipendente, che deve diventare patrimonio condiviso delle amministrazioni locali.”

I contenuti del protocollo

Tra gli obiettivi principali dell’intesa:

  • il potenziamento della capacità dei Comuni nella redazione e gestione dei PEBA;
  • la promozione di percorsi di sensibilizzazione e formazione per amministratori e tecnici comunali;
  • la valorizzazione dell’accessibilità nei contesti urbani e nei Comuni costieri e fluviali;
  • la diffusione di modelli di progettazione inclusiva;
  • il sostegno a politiche di semplificazione normativa e vigilanza sul rispetto delle leggi esistenti.

Il protocollo avrà una durata di 36 mesi e non comporta oneri economici per le parti firmatarie. La collaborazione sarà supportata anche da piani di comunicazione congiunta e iniziative pubbliche sul territorio.

 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings