21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàPower whey, eco rise, natur burro e chips: un futuro sostenibile e...

Power whey, eco rise, natur burro e chips: un futuro sostenibile e inclusivo

Grandi soddisfazioni al professionale agrario di Cittaducale dell’IIS Luigi di Savoia di Rieti per la partecipazione ad un evento promosso dalla regione Lazio ‘startupper school accademy 2024-2025’. Un concorso creativo, tenutosi presso l’aula magna del rettorato La Sapienza di Roma, il 28 maggio 2025. Diversi i prodotti presentati dagli studenti, coadiuvati dai docenti prof. Andrea Tosoni e prof.ssa Nadia De Carolis: una bevanda energetica realizzata con il siero del latte del mini caseificio scolastico, denominata power whey; eco rise, tenda idroponica Smart per abbattere isole di calore e le polveri sottili nelle città che prevede l’utilizzo di piante anziché del classico tessuto; natur burro, un’etichetta intelligente che permette di verificare l’irrancidimento del burro confezionato; chips di cavolo nero, allevate nella serra idroponica dell’istituto.

In epoche come quella che stiamo vivendo, investire sui giovani e sulla formazione scolastica si rivela una scelta sempre più fondamentale. L’impatto tecnologico e ambientale toccano ogni aspetto della nostra quotidianità. la scuola deve, prima di tutto, preparare al futuro le nuove generazioni. Ed è questo l’obiettivo dell’istituto professionale agrario, sito nella sede di Cittaducale: formare cittadini consapevoli e all’avanguardia, sotto ogni punto di vista.

L’obiettivo del contest era premiare le buone pratiche di innovazione orientate alla sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende agroalimentari. E l’istituto è riuscito ad ottenere degli ottimi risultati, classificandosi in prima posizione sia con Eco Rise che con le Chips di cavolo nero. Tempi di bilanci positivi che l’istituto è intento mantenere per i prossimi anni scolastici, grazie ad un’estrema attenzione e collaborazione di tutto il corpo docente e alla meticolosità della referente di sede, prof.ssa Licia Borghi. Un sentito ringraziamento a Lazio Innova, in particolare alla responsabile del progetto Francesca Fortuna.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings