27 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàL’isola di Issa e l’antico Lago Velino

L’isola di Issa e l’antico Lago Velino

Dionigi di Alicarnasso (“Le antichità romane”, I, 14) riporta in territorio reatino un’isola di nome Issa, a ridosso della Via Curia e circondata dalle acque dell’antico Lago Velino. La Via Curia anticamente collegava le città di Rieti e Terni e deriva il nome dal console romano Manlio Curio Dentato che, dopo aver assoggettato la città di Rieti nel 290 a.C., portò a termine il prosciugamento del Lago Velino attraverso lo scavo di un emissario, noto come Cava Curiana. Sappiamo che questo canale consentiva alle acque del Velino di precipitare nel Nera, dando origine alle Cascate delle Marmore. La bonifica del Lacus Velinus permetteva di ricavare terreni fertili nel territorio reatino, a fini agricoli.

L’isola di Issa era abitata dall’antico popolo degli Aborigeni, in un periodo assimilabile oggi all’età del Bronzo finale. Dionigi riferisce inoltre che l’isola di Issa era “priva di difese artificiali, si dice anzi che i suoi abitanti utilizzassero in luogo di mura le acque melmose della palude”. Oggi lungo la via Ternana, a metà strada tra Rieti e Terni e presso il Lago di Ripa Sottile, si trova Montisola, frequentata da un abitato fin da epoca protostorica. Il colle di Montisola è posizionato a 434 metri s.l.m., una quota maggiore rispetto al livello dell’antico Lago Velino, da cui emergeva come un’isola. L’analisi archeologica e topografica ha permesso oggi di riconoscere l’isola di Issa riportata da Dionigi nell’odierna Montisola. Il villaggio lacustre occupava i declivi a nord-est del colle di Montisola, a ridosso dell’odierno fiume Velino, e più precisamente nelle località Valle S. Antonio e Lama dei Santi, dove vennero rinvenuti i reperti. I materiali, pubblicati dal Carancini nel 1990, hanno permesso una datazione dal Bronzo antico fino all’età del Ferro, a testimonianza di una lunga occupazione dell’isola in epoca protostorica. Interessante notare infine come il termine Issa in greco arcaico voglia dire proprio “isola”, per cui è stato supposto che si tratti di un toponimo introdotto verosimilmente dai Pelasgi nel territorio reatino durante l’età del Bronzo finale.

Tratto dal volume di Christian Mauri “La Sabina prima dei Sabini: gli Aborigeni e l’età del Bronzo. I santuari romani in opera poligonale”, Aracne editrice, Roma 2018.

 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings