18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIl musicista reatino Giuseppe Ottavio Pitoni conosciuto in Canada, ma non a...

Il musicista reatino Giuseppe Ottavio Pitoni conosciuto in Canada, ma non a Rieti dove è nato

Le composizioni del musicista reatino Giuseppe Ottavio Pitoni, da oltre 50 anni, sono tema di studio da parte della Fondazione canadese “Studio Musique Ancienne de Montréal” (SMAM), una associazione che ha lo scopo di interpretare la musica antica ricreandone i tempi e i colori vocali e strumentali. La SMAM, fondata nel 1974 dai musicisti Christopher Jackson, Réjean Poirier e da Hélène Dugal, nel 2011, lo Studio de Musique Ancienne, sotto la direzione di Christopher Jackson, a conclusione di un corso di studi, ha registrato il CD, “Musica Vaticana” ponendo in prima posizione il mottetto “Dixit Dominus” del musicista reatino Giuseppe Ottavio Pitoni dal 1719 fino al 1943 Maestro della Cappella Giulia della Basilica di San Pietro in Vaticano.- Su questa notizia, ho chiesto il parere del celebre organista, Maestro Arturo Sacchetti, già direttore del Coro da Camera della Rai e, per anni, direttore del programmi musicali della Radio Vaticana, il quale così si è espresso :
“Uno Stato lontano, il Canada con la sua capitale Montreal, per testimoniare la gloria di Giuseppe Ottavio Pitoni (Rieti 1657-Roma 1743), che ha il suo retaggio di gloria immortale con la preziosità interpretativa del mottetto Dixit Dominus a 16 voci in 4 cori e basso continuo interpretato dallo ‘Studio di musica antica di Montréal’ sotto la direzione artistica di Christopher Jackson.

Un riferimento blasonato MUSICA  VATICANA testimonia la colossale operosità del nostro, autentico ed imperituro testimone della creatività polifonico-vocale romana sei-settecentesca. Sorprende l’analisi del corpus compositivo stilato dal musicologo Sigfried Gmeinwieser, che approfondì, in occasione della redazione della sua tesi di laurea, il catalogo delle opere. Nella temperie del fervore compositivo, osannato dalla imponente creatività musicale sacra dei contemporanei, Giuseppe Ottavio Pitoni si pone stella luminosa quale continuatore di Johann Sebastian Bach (1685-1750), al pari continuatore della silloge ‘Ad maiorem Dei gloriam’. Al presente, sia in Italia, sia all’estero, il credo musicale del compositore ha limitati retaggi esecutivi a scapito della frequentazione del genere polifonico sacro, forse posto in ombra, purtroppo limitatamente, al colossale patrimonio creativo dei compositori. Ci si augura che la ‘futura memoria’ della gloria di Rieti si concreti in iniziative atte a glorificare un testimone ‘storico’ italiano, non ultimo nella dovuta e rispettosa ammirazione dell’arte musicale sacra universale.”

 

 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings