19.4 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualità“Sicuri in montagna d'inverno”, la Giornata Nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti...

“Sicuri in montagna d’inverno”, la Giornata Nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti in quota

La giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale in montagna, organizzata dal Club Alpino Italiano e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, giunge alla 25esima edizione e cambia nome: non più “Sicuri con la Neve”, ma “Sicuri in Montagna d’inverno”, per evidenziare la maggiore complessità e variabilità degli incidenti conseguenza dei cambiamenti ambientali invernali e dell’aumento delle attività praticate. L’evento diffuso è fissato per domenica 19 gennaio 2025 quando, in oltre 30 località alpine e appenniniche di 14 regioni, gli esperti del Soccorso Alpino e del CAI, oltre alla prevenzione dei pericoli rappresentati dalle valanghe, dedicheranno una crescente attenzione ad altre criticità: la difficoltà di valutazione delle condizioni della montagna in veste invernale, l’ipotermia, le scivolate su neve e ghiaccio e gli incidenti sulle cascate di ghiaccio. Parlare di prevenzione è infatti importante anche quando la neve scarseggia, per accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali nella frequentazione dell’ambiente montano. Alla partenza dei principali percorsi escursionistici e scialpinistici saranno allestiti stand e campi neve per sensibilizzare i frequentatori sull’importanza di valutare attentamente, i giorni precedenti l’uscita, le proprie capacità, i propri limiti e l’equipaggiamento che si intende portare con sé, senza dimenticare la consultazione dei bollettini meteo. Non mancheranno, come gli altri anni, le dimostrazioni di ricerca e soccorso ai travolti da valanga.

In 25 anni abbiamo notato il cambiamento delle attività praticate in montagna durante la stagione fredda: venticinque anni fa, ad esempio, i ciaspolatori erano pochi, mentre oggi numericamente battono di gran lunga gli scialpinisti dimostrando, purtroppo, una preparazione mediamente assai più modesta – afferma Elio Guastalli, responsabile del progetto “Sicuri in Montagna”. “Questo aspetto, sommato all’aumento dei frequentatori della montagna, osservata specialmente dopo la pandemia, accresce la necessità di fare informazione per un approccio sempre più consapevole e responsabile”

Oltre a questi aspetti, Guastalli si sofferma sulle conseguenze della crisi climatica che rendono sempre più difficile la valutazione obiettiva delle condizioni della montagna. «Ne è prova, ad esempio, ciò che affermano molte persone, anche esperte, che non nascondono la propria incapacità di resistere al fascino delle prime nevi, seppur depositate con evidenti fattori di alta criticità. La diffusione degli strumenti e delle attrezzature di auto protezione in neve fresca, come ARTVa, sonda e pala, è un dato confortante, ma non basta per una ragionevole sicurezza in ambiente innevato”. La giornata “Sicuri in Montagna d’inverno” fa parte del progetto di Cai e Cnsas “Sicuri in Montagna”. Per informazioni a aggiornamenti sui singoli eventi: www.sicurinmontagna.it

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings