19.4 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàCittadinanzattiva Rieti incontra gli studenti del Liceo Classico e Scientifico Cambridge dell’Istituto...

Cittadinanzattiva Rieti incontra gli studenti del Liceo Classico e Scientifico Cambridge dell’Istituto Sant’Apollinare (Città del Vaticano)

L’Assemblea Territoriale di Rieti di Cittadinanzattiva incontra gli studenti del Liceo Classico e Scientifico Cambridge presso la sede dell’Istituto Sant’Apollinare a Città del Vaticano, in Roma. per parlare di tematiche ambientali riguardanti l’abbandono e lo smaltimenti dei rifiuti. In questi giorni ha avuto luogo presso il Liceo Scientifico Cambridge e Liceo Classico Cambridge del prestigioso Istituto Sant’Apollinare in Roma, un incontro con gli studenti delle prime e seconde classi per parlare dell’abbandono dei rifiuti e del loro corretto smaltimento. Ad accogliere la delegazione reatina, c’erano la Preside Prof.ssa Maria Urso, il Prof. Luca Pasquale Vice Preside e la Prof.ssa Laisa Galassetti. (Cambridge global perspectives, esl speaking) che ha promosso e supportato l’iniziativa. Per Cittadinanza Attiva, erano presenti il Coordinatore dell’Assemblea Territoriale di Rieti Dr. Mauro Rizzetto che ha aperto gli incontri presentando l’attività di sensibilizzazione ambientale operata dall’Associazione soffermandosi sugli aspetti negativi che l’abbandono sconsiderato dei rifiuti in genere può provocare con grave danno per l’ambiente e la salute pubblica.

E’ stata poi la volta del Sig. Benito Rosati che ha mostrato e commentato alcune riprese “short” , realizzate in occasione del recupero di rifiuti abbandonati sul territorio da parte dei “soliti ignoti” a cura di volontari che, con grande altruismo si fanno carico di rimuovere quei materiali eterogenei che diversamente potrebbero perpetuare sul territorio. La parte relativa alle normative e alla classificazione dei rifiuti è stata trattata dall’ex Ispettore Superiore Scelto del Corpo Forestale dello Stato Paolo Murino che ha coinvolto le classi proponendo un powerpoint appositamente strutturato, catturando l’attenzione dei ragazzi che diligentemente hanno interagito con domande e osservazione sul tema. I relatori sono stati coadiuvati e supportati nelle citate fasi, dalla Prof. Laisa Galassetti che dialogando con gli studenti esclusivamente in lingua inglese ha dato un contributo significativo agli incontri. Il momento dei saluti è stato sancito dalla promessa da parte di Cittadinanzattiva di Rieti di tornare a Gennaio 2025 per nuovi incontri con le altre Classi dell’Istituto, stante anche l’attenzione e la sensibilità dimostrata dagli studenti in questa prima proficua giornata”.

Così nella nota Cittadinanzattiva

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings