22.8 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàMarzio Mozzetti e Clementina Carosi nel direttivo per il Lazio dell'associazione per...

Marzio Mozzetti e Clementina Carosi nel direttivo per il Lazio dell’associazione per il “Cammino nelle Terre Mutate”

Presentati lo scorso 17 novembre, a “Fa’ la Cosa Giusta! Umbria – fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili” a Bastia Umbra”, la nuova associazione ed il nuovo direttivo che gestiranno il “Cammino nelle Terre Mutate”. Nel direttivo della neonata associazione che coordinerà il Cammino nelle Terre Mutate figurano rappresentanti delle quattro regioni che compongono il Cammino.
Per il Lazio figurano i rappresentanti  Clementina Carosi e Marzio Mozzetti.

Ecco gli altri membri del direttivo:
Jacopo Angelini, Andrea Izzi, Patrizia Vita (Marche)
Paolo Angelini Paroli, Roberto Canali (Umbria)
Lucio De Simone, Annalisa Spalazzi (Abruzzo)


Nelle prossime settimane saranno definite le cariche sociali dell’Associazione e predisposte le attività per preparare la prossima stagione 2025.

“Una tappa fondamentale per il futuro del Cammino, che è arrivato fino a qui grazie alla dedizione, supporto e collaborazione di Federtrek, Ape Roma e Movimento Tellurico -ha spiegato Annalisa Spalazzi in rappresentanza del Direttivo- l’evento di domenica scorsa rappresenta un passaggio di testimone importante e fondamentale per i territori coinvolti, che ora, più che mai, assumono un ruolo centrale nella nella guida e nello sviluppo del progetto”.

Il direttivo è stato presentato nel corso dell’incontro “Cammino nelle Terre Mutate – Evoluzione, racconti, passaggi di testimone” dove sono intervenuti Enrico Sgarella, Paolo Piacentini e Alessandro Piazzi. Sono stati anche raccontati i tre libri che sono stati pubblicati da camminatori che hanno percorso il Cammino in questi anni. In presenza è intervenuta la scrittrice Chiara Cerri. In videoconferenza gli scrittori Alberto Abbà, Ermanno Bosco e Gianluca Arena il Comico Pellegrino.

IL CAMMINO

ll Cammino si estende per oltre 250 km attraverso le aree dell’Appennino centrale colpite dai terremoti del 2009 e del 2016, coinvolgendo quattro regioni – Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo – e toccando borghi e paesaggi segnati dal sisma. Offre un’esperienza di cammino unica, che unisce la bellezza naturale all’incontro diretto con le comunità locali impegnate nella ricostruzione. Un viaggio di rinascita che invita a conoscere la resilienza di questi territori, a sostenere la loro ripresa e a vivere un trekking arricchito dal contatto umano e dalla memoria storica.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings