19.3 C
Rieti
lunedì 1 Settembre 2025
HomeClienti in vetrinaITS Academy, Corso di Tecnico Superiore per la filiera Olivicola - APERTE...

ITS Academy, Corso di Tecnico Superiore per la filiera Olivicola – APERTE LE ISCRIZIONI

Si occupa di strutturare, organizzare e gestire gli impianti della filiera olivicola, sino alla produzione di olio e di olive da tavola, definendo i lavori di preparazione e cura del terreno e le operazioni di riproduzione, difesa, concimazione ed irrigazione, sino alla raccolta, trasformazione, confezionamento.

Possiede le conoscenze di base degli aspetti tecnici ed agronomici per la coltivazione con le diverse tecniche di produzione: da convenzionale a sistemi con lotta integrata che biologica. Supporta e collabora alla definizione del piano di marketing e nello sviluppo della rete commerciale, ed acquisisce competenze manageriali tali da stilare budget e determinare il controllo dei costi, nel rispetto degli standard di qualità dei prodotti e servizi offerti. Ha competenze inerenti alla gestione di tutti gli aspetti legati all’intera filiera. Contribuisce a promuovere la diffusione e la vendita nell’ambito dei diversi circuiti distributivi nazionali ed internazionali, compresa la vendita diretta anche attraverso tecniche di e-commerce e social media management compreso l’oleoturismo.

Alla fine del percorso avrai le competenze per:
 Gestire il processo produttivo proponendo eventuali azioni correttive e migliorative
 Verificare la funzionalità degli impianti tecnologici
 Valutare e classificare le materie prime per la produzione di prodotti innovativi
 Verificare la rispondenza dei processi di trasformazione alle procedure e agli standard di sicurezza, di qualità e di rispetto dell’ambiente
 Coordinare e gestire la prima lavorazione delle produzioni agroalimentari
 Applicare le innovazioni tecnologiche nelle filiere produttive, nei processi di conservazione, lavorazione e trasformazione delle materie prime nello sviluppo di nuovi prodotti e sottoprodotti
 Coordinare e sovraintendere alle operazioni di confezionamento dei prodotti trasformati
 Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I.) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici per ottimizzare i controlli e garantire il minimo impatto sull’ecosistema

Permette l’accesso come docente dei Laboratori di scienze e tecnologie agrarie.
Il corso inizierà entro la fine del mese di Novembre 2024, avrà durata di 2 anni, ovvero 4 semestri. In totale le ore di corso saranno 1.800 di cui 900 di teoria in aula e 900 di stage/tirocinio. Sono previste 50 ore di FAD per anno di corso (comprese nelle 900 ore di teoria). Per iscriversi basta aver conseguito il diploma che dà accesso all’università e non ha vincoli di età anagrafica. A termine del corso (per il quale è previsto l’obbligo di frequenza) si conseguirà il diploma superiore EQF V riconosciuto a livello europeo.
PER LE ISCRIZIONI: ITSACADEMYAGROALIMENTARERIETI.COM
Redazionale pubblicitario

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings