21 C
Rieti
giovedì 11 Settembre 2025
HomePoliticaSCACCIAFRATTE: IL VERO MISTIFICATORE E' IMPERATORI

SCACCIAFRATTE: IL VERO MISTIFICATORE E' IMPERATORI

Il vero mistificatore è Imperatori: ha convocato, a spesa del contribuente, la Commissione delegata svariate volte sul regolamento delle energie rinnovabili proponendo di regolamentare  i progetti di installazione del fotovoltaico inferiori a 20 KW di potenza, la cui produzione venisse rivolta ad autoconsumo domestico, attività sanitarie e assistenziali, commerciali, artigianali e industriali e gli impianti fino a 1 megawatt per gli edifici industriali, mentre al Comune di Rieti, già dal 2008, veniva richiesto di installare medi e grandi impianti quale quello di Piani S.Elia su terreni agricoli con una produzione dapprima per 3.570 Kwp poi ridotta a 2.590 kwp.

Forse viste anche le richieste presentate al Comune di Rieti e la possibilità che la delibera di Giunta Regionale del Lazio, già dal 2008, dava rispetto alla possibilità di regolamentare i medi grandi impianti al di fuori delle aree industriali era più fruttuoso per la città spendere l’impegno del Comune sulla regolamentazione di medi e grandi impianti.

Solamente in sede di discussione con l’introduzione dell’emendamento che ha previsto che i progetti di impianto fotovoltaico, da portare all’attenzione del Consiglio comunale, fossero non solamente quelli in aree agricole vincolate, ma in ogni area agricola, ci siamo convinti  insieme ai colleghi del gruppo della efficacia del regolamento approvato.

Ovviamente il regolamento norma solamente l’aspetto procedurale limitatamente ad alcune casistiche di progetto di impianto e non  tutte le possibili richieste di fotovoltaico.

Invece la mozione presentata dal gruppo del partito Democratico e votata all’unanimità dal Consiglio Comunale entra nel merito fissando alcuni principi che ripeto, perché sugli stessi vedo che si sfugge:

 – nella Piana Reatina non sono ammissibili impianti a terra e dovremo consentire solamente quelli necessari al raggiungimento dell’autosufficienza energetica per le aziende presenti

– il reddito della produzione di energia elettrica degli impianti fotovoltaici integrerà il reddito delle aziende agricole, ma non dovrà diventare prevalente rispetto al reddito agricolo; la prevalenza della produzione agricola e serricola dà prova della realizzazione di impianti integrati

– la pianificazione del fotovoltaico, in aree non industriali, deve prioritariamente riguardare terreni compromessi, quali tetti di case e capannoni, aree adibite a parcheggio, altre superfici, ex cave ed ex discariche, se non  recuperabili a zone umide o a verde ed utilizzando i bordi già compromessi dei percorsi stradali.

E’ su questi punti che vorrei una conferma da parte della maggioranza al Comune di Rieti. So che sono punti impegnativi per chiunque, ma la politica ha il dovere di compiere scelte  e di non ipotecare le scelte delle prossime generazioni, visto che i contratti di utilizzazione dei suoli per il fotovoltaico hanno una durata di oltre 20 anni.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings