16.5 C
Rieti
domenica 31 Agosto 2025
HomeAttualitàGarante dell'Infanzia del Lazio, presentato progetto contro il bullismo

Garante dell’Infanzia del Lazio, presentato progetto contro il bullismo

Presentato oggi, 17 ottobre, presso la sede del Consiglio regionale del Lazio il progetto “Educazione, rispetto, legalità: fuori il bullismo dalla scuola”, che la Garante dell’infanzia e adolescenza della Regione Lazio, Monica Sansoni, ha realizzato con la collaborazione, in virtù di appositi protocolli siglati con questi enti, della Camera dei Minori e della Famiglia di Roma e dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, con il patrocinio dello stesso Consiglio regionale.

Quest’ultimo era presente all’evento odierno nella persona del suo Presidente Antonello Aurigemma, che ha garantito che l’attenzione del Consiglio regionale sul tema del bullismo e del cyberbullismo resta altissima, poiché si tratta di una battaglia fondamentale per il futuro dei giovani della Regione.

A seguire, l’assessore ai Servizi sociali Massimiliano Maselli è intervenuto per elogiare i responsabili e i partecipanti al progetto e si è detto convinto che partire dalle scuole sia sempre la cosa più giusta da fare, a proposito delle politiche giovanili.  La Garante ha poi introdotto gli interventi degli enti che hanno collaborato alla realizzazione del progetto, a partire dalla Camera minorile che, con l’avv. Alessia Lombardi, ha annunciato che negli incontri saranno principalmente affrontare da parte di questo Ente le tematiche della responsabilità, sia essa di natura civile o penale, che consegue al compimento di atti che possono venire qualificati come atti di bullismo. 

Quindi, Veronica Mammì, per l’Ordine degli Psicologi del Lazio: “Crediamo che sia nostro compito collaborare con tutte le istituzioni per sviluppare programmi di prevenzione e intervento su temi di particolare rilevanza sociale. Il bullismo e il disagio giovanile, in tutte le sue forme, non riguardano solo la persona, ma tutta la collettività. In questi interventi adotteremo un approccio basato sulla promozione del benessere, sulla prevenzione, sull’educazione emotiva e sulla creazione di ambienti scolastici sicuri, in cui ogni studente possa sentirsi compreso e supportato”. E’ stata poi la volta dei rappresentanti degli istituti scolastici che hanno aderito al progetto, che si articola in quattro moduli, di cui i primi due riservati appunto all’Ordine degli psicologi e alla Camera minorile, che si svolgeranno presso gli istituti coinvolti e in un evento finale che si svolgerà presso il Consiglio regionale del Lazio.

Hanno preso la parola, quindi, tutti concordi nel dichiarare il loro entusiasmo per questa iniziativa, i rappresentanti dell’Istituto professionale per i servizi per Enogastronomia e ospitalità alberghiera Vincenzo Gioberti di Roma, dell’Istituto tecnico agrario Giuseppe Garibaldi di Roma, dell’Istituto tecnico Liceo scientifico Liceo digitale Carlo Matteucci di Roma, del complesso scolastico Seraphicum di Roma. Accordo quasi unanime sul fatto che risulta difficile coinvolgere le famiglie in questo tipo di attività, da parte degli intervenuti, famiglie “distratte” che quindi spesso non collaborano alla lotta delle istituzioni scolastiche contro questa piaga. Riconoscere il limite tra lo scherzo e l’atto di bullismo è un’altra priorità, a parere di alcuni intervenuti, ma prestare sostegno alla vittima come al responsabile è necessario, secondo altri. Il ringraziamento finale a tutti i partecipanti è stato rivolto dalla Garante Monica Sansoni, a conclusione dei lavori.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings