26.1 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàRecuperato dal CFS uno splendido esemplare di “Allocco”

Recuperato dal CFS uno splendido esemplare di “Allocco”

La telefonata giunta al centralino del Corpo Forestale da parte di un cittadino del Comune di Vacone segnala di aver rinvenuto un rapace notturno in evidente difficoltà. Prontamente giungono sul posto gli agenti del Comando Stazione Forestale di Cottanello, che da un primo esame deducono che il rapace notturno risulta essere un nidiaceo appartenente alla specie “Strix aluco”, più noto come Allocco, che non presenta problemi evidenti, ciò porta subito ad escludere che lo stesso sia stato ferito. Per gli esperti della Forestale il rapace notturno è semplicemente caduto dal nido nel tentativo di spiccare il primo volo. Questa situazione, infatti è tipica della specie. I giovani esemplari tentano il primo volo che non va quasi mai a buon fine e pertanto restano a terra anche per qualche giorno finché non riescono a spiccare il volo.
E’ chiaro che in questi momenti i giovani volatili sono particolarmente vulnerabili e possono trasformarsi da predatori in prede o, peggio ancora, venire travolti da veicoli in transito se si avventurano in aree urbanizzate. L’Allocco è stato comunque affidato alle cure del Dr. Antonio De Marco del “Giardino Faunistico di Piano dell’Abatino” e non appena sarà “idoneo” al volo verrà rimesso in libertà.
L’Allocco è insieme al Gufo, al Barbagianni e alla Civetta, uno dei rapaci notturni che caratterizzano il nostro territorio. Raggiunge una lunghezza totale compresa tra i38 e i 45 centimetri ed una apertura alare che compresa tra gli 88 – 100 centimetri. Ha il corpo massiccio, piumaggio bruno-grigio o marrone rossiccio, con striature longitudinali scure, il becco è breve, adunco, giallastro. La testa è grande, tondeggiante, con dischi facciali, priva di ciuffi, occhi scuri. Ha abitudini prevalentemente notturne e crepuscolari. Vive solitario in zone boscose, alberate, rocciose ma anche urbane. Si nutre di micro mammiferi, uccelli, anfibi e grossi insetti.
Ancora una volta la sensibilità di un cittadino ha consentito di salvare un esemplare di fauna selvatica appartenente alle specie particolarmente protette che popolano il territorio della provincia reatina.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings