23.4 C
Rieti
venerdì 19 Settembre 2025
HomeAttualitàConvegno di studi: “Guerra, resistenza tra Umbria e Sabina”

Convegno di studi: “Guerra, resistenza tra Umbria e Sabina”

Si terrà giovedì 12 giugno il convegno di studi storici sul tema “Guerra, resistenza tra Umbria e Sabina”, con cui si chiudono le iniziative dell’Archivio di Stato sul tema del settantesimo della liberazione di Rieti.
Il convegno organizzato d’intesa tra l’Archivio di Stato e la Caserma Verdirosi si terrà in entrambe le sedi istituzionali, la mattina, dalle 9 alle 13 presso l’Archivio di Stato e il pomeriggio dalle 15 alle 18,30 presso la Verdirosi. Al termine del convegno si terrà la visita al rifugio antiaereo e alle altre bellezze della  caserma Verdirosi come il chiostro di S. Agostino, l’oratorio di San Pietro Martire e il singolare museo militare.
Il convegno sugella la collaborazione istaurata tra i due enti dello stato, l’Archivio di Stato e la Caserma Verdirosi. Grande soddisfazione è stata espressa dal direttore dell’Archivio di Stato dott. Roberto Lorenzetti e dal comandante della Verdirosi, gen. Giancarlo Villa  che hanno sottolineato la straordinaria risposta che si è avuta dalla città con migliaia di cittadini che stanno quotidianamente visitando la mostra e il rifugio della Verdirosi.
Il convegno affronterà il tema della resistenza nell’area umbro-sabina con un inquadramento generale sulla questione laziale che sarà fatto nella prima relazione da Antonio Parisella, direttore del Museo della Liberazione di Roma. Saranno quindi affrontati aspetti specifici della guerra di liberazione nel reatino (Antonio Cipolloni), con l’approfondimento sulle vicende della brigata Gramsci (Tommaso Rossi), sulla battaglia di Poggio Bustone (Marco Venanzi e Alessandro Portelli)
La questione della prima zona libera d’Italia sarà affrontata da Renato Covino, professore all’università di Perugia, mentre la questione della rappresaglia e della controrappresaglia è stata affidata ad Angelo Bitti. Il ruolo del clero reatino ed in particolare del vescovo Migliorini, sarà affrontato da Ileana Tozzi mentre Luciano Sarego affronterà il tema della resistenza nell’alta Sabina. Il governo alleato nella provincia di Rieti sarà il tema affrontato da Marilena Giovannelli, mentre la questione delle battaglie aeree sul cielo di Rieti saranno il tema dell’ultima relazione di Edoardo De Santis Passarani, propedeutica alla successiva visita al rifugio antiaereo.
L’Archivio di Stato e la caserma Verdirosi comunicano che per la visita al rifugio antiaereo e alle altre strutture della caserma, in questa occasione non ci sarà bisogno di alcuna prenotazione. La visita avverrà al termine del convegno al quale tutti i cittadini potranno liberamente partecipare.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings