26.7 C
Rieti
giovedì 18 Settembre 2025
HomeSportAutomobilismoCoppa Carotti, con il FAI alla scoperta delle bellezze di Rieti e...

Coppa Carotti, con il FAI alla scoperta delle bellezze di Rieti e dintorni

Le tre piazze di San Rufo, Vittorio Emanuele II e Cesare Battisti costituiscono il cuore dell’antica Reate e nascondono importanti testimonianze della storia e della vita della città che vanno dall’epoca romana ai giorni d’oggi.Insieme al Fai, Fondo Ambiente Italiano è stato possibile, domenica scorsa, andare alla scoperta dei tesori di Rieti. La visita ha previsto un percorso guidato che partendo dalla suggestiva piazza San Rufo, ha attraversato piazza Vittorio Emanuele II per concludersi in piazza Cesare Battisti delineata dalla cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e da altri notevoli edifici come il palazzo Vincentini sede della Prefettura con i suoi famosi giardini all’italiana.L’evento, aperto a tutti con contributo (gratis i bambini fino a 12 anni, 3 euro per iscritti Fai, 5 euro per i non iscritti) è inserito nel programma della Rieti – Terminillo e gestito dal Fai, di cui Silvio Gherardi è capogruppo.

“La cronoscalata è un evento storico, era inevitabile che ci incontrassimo – ha sottolineato Gherardi – Offriremo il nostro contributo alla manifestazione anche con un’altra visita guidata, in programma il 4 agosto. Siete tutti invitati a partecipare”.Insieme al Fai, sarà possibile andare alla scoperta delle Terme di Vespasiano e della Villa di Tito che costituiscono le due più rilevanti emergenze archeologiche che la dinastia dei Flavi ha lasciato lungo la via Salaria. La visita prevede un percorso guidato che partirà dalla località Cesoni nel comune di Cittaducale dove si trova l’area archeologica risalente nella parte più antica alla tarda età repubblicana (seconda metà del II secolo a.C.) e consentirà di ammirare la grande vasca della natatio ed i diversi terrazzamenti che costituivano l’enorme complesso termale.

Ci si sposterà poi in autonomia per la seconda parte della visita nei pressi del lago di Paterno nel comune di Castel sant’Angelo dove si potranno esplorare, sempre accompagnati dalla guida, gli imponenti resti della villa risalente al I secolo d.C. che domina la sottostante valle del Velino e che sono oggetto di scavi da parte di due università canadesi, la Saint Mary’s e la McMaster. L’appuntamento è domenica 4 agosto alle 10 al parcheggio delle Terme di Vespasiano in località Caporio Cesoni a Cittaducale. La visita durerà due ore. Per informazioni: rieti@gruppofai.fondoambiente.it .

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings