22 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàPartono le visite guidate al Duomo di Fara in Sabina con lo...

Partono le visite guidate al Duomo di Fara in Sabina con lo staff turistico del Comune

L’Ufficio Turistico comunale è lieto di annunciare una grande novità per il borgo medievale di Fara in Sabina: a partire da questa settimana è possibile scoprire la bellezza senza tempo del Duomo, conosciuto tecnicamente come Collegiata di Sant’Antonino Martire, con delle esclusive visite guidate. Un’occasione unica per immergersi nella storia, nell’arte e nella spiritualità di questo magnifico monumento. Lo staff dell’ufficio turistico, preparato e appassionato, accompagnerà tutti i curiosi e i turisti alla scoperta dei dettagli più nascosti, delle opere d’arte più preziose e delle storie più affascinanti legate al Duomo: le visite infatti saranno arricchite da aneddoti, curiosità e approfondimenti per rendere l’esperienza ancora più interessante e memorabile.

Si possono ad esempio ammirare diverse opere artistiche tra cui il grande crocefisso che la tradizione vuole essere rivestito di pelle umana, datato tra il XVI ed il XVII secolo, Gesù Crocifisso tra la Vergine, San Giovanni e la Maddalena, della scuola del Guido Reni (opera posta in sede intorno al 1716 e restaurata una prima volta nel 1754), una pregiata opera d’arte scultorea rappresentata da tabernacolo in alabastro di Volterra alto circa un metro e mezzo attribuita a Jacopo Barozzi, detto Il Vignola, e la settecentesca statua lignea di Sant’Antonino con volto e mani d’argento. Per ulteriori informazioni e per prenotare una visita guidata, si può visitare il sito web www.visitfarainsabina.it, scrivere una email a: visitfarainsabina@gmail.com o contattare il numero 0765 277321.

Inoltre, insieme allo staff dell’ufficio turistico comunale è possibile anche visitare il Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina, aperto dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 19. Si tratta di uno dei punti di riferimento per la conoscenza della civiltà dei Sabini, in quanto conserva i materiali provenienti dai due centri più importanti della Sabina Tiberina: Cures ed Eretum: allestito a partire dal 2001 all’interno del rinascimentale Palazzo Brancaleoni (sito in piazza del Duomo, 2) ha visto, nel corso degli anni le sue collezioni ampliarsi, grazie agli scavi effettuati con regolarità proprio a Cures ed Eretum. E, tra arte, cultura e spiritualità, si può anche andare alla scoperta del peculiare e affascinante Museo del Silenzio, un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings