18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàRosati e Rositani: "Un plauso alle compagnie teatrali che coordinate da Francesco...

Rosati e Rositani: “Un plauso alle compagnie teatrali che coordinate da Francesco Rinaldi racconteranno la storia di Rieti”

Nell’ambito del programma culturale del Giugno Antoniano Reatino sono previsti due appuntamenti itineranti ideati e coordinati da Francesco Rinaldi per Orizzonti Sabini in collaborazione con le compagnie Piccolo Teatro Città di Rieti, La Schiarica, Insieme per e Circolo de li Rapari.

Venerdì 21 alle 18:30 lungo la sponda sinistra del Velino “Camminenno pe’ lu fiume”, una passeggiata alla scoperta delle  attività  che  si svolgevano nei secoli “Le storie della storia, le opere strutturali, le attività umane”. Domenica  23 giugno alle ore 21 e 15 lungo le vie cittadine da P.zza Mazzini al Borgo “Lu bburgu eranu ddu’”, “Dalla  Città alle due anime del Borgo dopo la Conquista Romana – Bburgu de li Ferari, Bburgu de le femmene e l’Isola de lu Bburgu”.

  L’Assessore alla Cultura Letizia Rosati e l’Assessore all’Urbanistica, Centro Storico e Valorizzazione Identità Locale Giovanni Rositani: “Vogliamo ringraziare le compagnie Piccolo Teatro Città di Rieti, La Schiarica, Insieme per e Circolo de li Rapari che, coordinate da Francesco Rinaldi per Orizzonti Sabini, animeranno il centro storico cittadino per due serate, raccontando le storie e le attività che hanno caratterizzato luoghi iconici, a partire dal fiume Velino, contribuendo a tramandare una cultura popolare in grado di affascinare reatini e turisti. Di pari passo ai numerosi recuperi del patrimonio edilizio del centro storico siamo impegnati a recuperare l’identità  su cui la nostra comunità poggia le sue fondamenta e iniziative come queste sono in tal senso particolarmente preziose.

Le attività che verranno svolte nell’ambito del Giugno Antoniano Reatino da queste compagnie rientrano nel progetto del Comune di Rieti dedicato alla promozione della cultura locale attraverso il teatro amatoriale e dialettale e in continuità con lo scorso anno. In tal modo queste realtà danno il loro contributo alla vita socio culturale cittadina in uno percorso voluto dall’Amministrazione al momento in cui è stata compiuta la scelta di permettere a tali gruppi di ottenere gratuitamente l’uso del Teatro Flavio Vespasiano”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings