25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualità"Filosofia e Natura", si rinnova il successo con la camminata al Sentiero...

“Filosofia e Natura”, si rinnova il successo con la camminata al Sentiero Planetario del Terminillo

La formula escogitata otto anni fa da un gruppo di docenti di Scienze Umane, Filosofia e Religione, per avvicinare gli studenti allo studio della Filosofia, non sembra temere il passare del tempo. Tutt’altro, attrae e convince sempre di più gli alunni dei licei coinvolti nel concorso, perché consente loro di fare ricerca, conoscere il territorio, sviluppare adeguate argomentazioni a favore o meno delle tesi da loro individuate, confrontarsi in gruppo e maturare una maggiore sicurezza in se stessi vista la scelta di utilizzare la metodologia “peer to peer”.

Dopo i tre incontri formativi, tenuti rispettivamente da mons. Piccinonna, il prof. Giovanni Cogliandro e il prof. Carlo Virili, nel corso della mattina del 30 maggio al Monte Terminillo, i protagonisti dell’evento finale dell’ottava edizione del concorso sono stati gli alunni stessi. Gli studenti dei licei coinvolti (Liceo Scientifico, Liceo Scientifico Tecnologico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Scientifico di Amatrice, Liceo Economico Sociale, Liceo Classico, Liceo Artistico e Liceo Linguistico) hanno infatti esposto delle mini lezioni di Filosofia ai propri compagni, fermandosi lungo l’interessante percorso del Sentiero in prossimità di alcune “stazioni” precedentemente individuate e dedicate a filosofi, scienziati, scrittori, politici, ecc.. Notevole l’apprezzamento da parte degli studenti, in molti hanno riferito l’entusiasmo sperimentato nell’aver affrontato temi importanti in modo non consueto, suscitando curiosità e interesse per un ulteriore approfondimento.

La visita al Terminillo si è conclusa all’interno del Tempio della Pace dedicato a san Francesco dove il prof. Alessio Valloni, principale artefice dell’iniziativa formativa, ha descritto alcuni elementi architettonici e artistici della chiesa, con particolare riferimento al grande mosaico absidale in essa custodito. Appuntamento all’autunno del 2024, quando saranno premiati i lavori vincitori del concorso.   Articolo – Progetto Reporter a Scuola

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings