23.7 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIl 10 maggio a Rieti il convegno: “Quale Umanesimo nell’era dell’Intelligenza Artificiale?”...

Il 10 maggio a Rieti il convegno: “Quale Umanesimo nell’era dell’Intelligenza Artificiale?” organizzato da Aiart

All’antivigilia della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, fissata nella Chiesa cattolica la domenica dell’Ascensione, per la quale il Messaggio di papa Francesco si è voluto quest’anno concentrare sulle sfide poste dall’Intelligenza Artificiale, un incontro promosso dal comitato reatino dell’Aiart vuol sollecitare la riflessione sulle implicanze di tipo educativo e antropologico legate a quanto la tecnologia presenta alla società e alle persone, in particolare ai più giovani.

“Quale Umanesimo nell’era dell’Intelligenza Artificiale?” si intitola l’incontro che si svolgerà venerdì 10 maggio alle ore 17 nell’Aula Magna dell’ITE “Luigi di Savoia” a Rieti in viale Maraini, 54. Relatore sarà un insegnante particolarmente esperto nel campo della media-education: il dottor Lorenzo Lattanzi.

L’Aiart, acronimo che sta per “associazione italiana ascoltatori radiotelevisivi”, è una onlus nata in ambito cattolico nel 1954 per seguire le problematiche degli allora nuovi strumenti di comunicazione, di recente riqualificatasi come “associazione cittadini mediali” (pur mantenendo il vecchio acronimo) avendo allargato i riflettori anche sui nuovi media, con la forte attenzione educativa circa un loro utilizzo consapevole e responsabile, con particolare riguardo ai minori e alle famiglie.

Presente da alcuni anni con un piccolo nucleo anche a Rieti, l’associazione opera in sinergia con il mondo ecclesiale e con la realtà scolastica. Già nel novembre 2018 aveva invitato il dott. Lattanzi – che dell’Aiart è vice presidente nazionale e presidente regionale per le Marche – a tenere un incontro in città sull’educazione nell’era digitale, che era stato molto apprezzato.

L’organizzazione dell’incontro di venerdì si avvale della collaborazione diretta di due istituzioni scolastiche locali (l’IC Alda Merini e l’IC A. M. Ricci), ma agli insegnanti di tutti gli istituti reatini è rivolto l’invito a partecipare, così come a genitori, educatori di ambito ecclesiale e laico, operatori dei media. Per gli insegnanti è previsto, su richiesta, il rilascio di un attestato di partecipazione (l’Aiart è ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale docente).

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings