21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIl ministro Sangiuliano in visita ad Amatrice

Il ministro Sangiuliano in visita ad Amatrice

Oggi, 3 maggio, ad Amatrice l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, ha partecipato all’incontro istituzionale e alla visita del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

All’appuntamento, che ha visto anche la firma del protocollo tra il Ministero della Cultura e la Struttura sisma 2016 per rafforzamento del personale delle Sopraintendenze nell’area del cratere, sono intervenuti il commissario Straordinario per la Ricostruzione al Sisma 2016, Guido Castelli, il questore della Camera dei deputati, Paolo Trancassini, il presidente della fondazione Maxxi, Alessandro Giuli e il sindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi.

“Una giornata importante che, con l’aiuto del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, ci ha permesso di analizzare le possibilità culturali di questa terra distrutta dal terremoto del 2016. Una chiave di lettura che entra nel dettaglio degli usi e dei costumi di questi territori e permette il rilancio dei borghi del cratere anche sotto l’aspetto culturale”.  Lo ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

«Borghi silenziosi da quella lunga notte, che sono sorretti da ricordi e da simboli. Delle torri indistruttibili che sorreggono l’amore degli amatriciani per questa terra, mantenendo quotidianamente viva la memoria di tradizioni che custodiscono il passato e guardano verso il futuro», ha continuato l’assessore alle Politiche di ricostruzione della Regione Lazio.

«Un futuro pieno di rinascita che, in giornate così importanti, ci permette di dare una lettura più completa per il rilancio di un territorio ricco di una cultura profonda. L’evento di oggi è una chiave di ripartenza per uno sviluppo in grado di valorizzare il reatino in termini di attrattività, inclusività, convivialità, sostenibilità, capacità produttiva e culturale, sia per le popolazioni residenti che per i potenziali futuri fruitori di centri che hanno voglia di rilancio», ha concluso l’assessore Manuela Rinaldi.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings