26.4 C
Rieti
giovedì 28 Agosto 2025
HomeEventi e ManifestazioniDal 27 aprile il Pontificio Organo Dom Bedos Roubo suonerà di nuovo

Dal 27 aprile il Pontificio Organo Dom Bedos Roubo suonerà di nuovo

Dopo i lavori di messa in sicurezza delle canne ed in attesa della stagione concertistica 2024, l’Organo Dom Bedos di Rieti suonerà di nuovo. Si alterneranno allo strumento organisti volontari del Comitato a seconda della disponibilità ed eventuali ospiti che ne facciano richiesta. Grazie all’iniziativa del Comitato San Domenico-Dom Bedos OdV, che ricordiamo cura la conservazione, la promozione e l’utilizzo del Pontificio Organo Dom Bedos Roubo – Benedetto XVI ed in collaborazione con la Prefettura di Rieti e della Diocesi, per la fine di aprile e per tutto il mese di
maggio l’organo suonerà con cadenza settimanale dalle 18 alle 20 a partire dal 27 aprile e con gli stessi orari nel mese di Maggio nei Sabati 4 ed 11 e nelle Domeniche 19 e 26.

I cittadini troveranno di nuovo le porte della Chiesa di San Domenico aperte per godere della vista di questo splendido edificio accompagnati dalle note di un organo unico al mondo. Questa è la prima di numerose iniziative che il Comitato San Domenico ha in cantiere con il duplice obiettivo: rendere ancora fruibile alla popolazione la Chiesa di San Domenico con il suo Organo monumentale promuovendo il valore di questi monumenti che tutti ci invidiano, e di sensibilizzare la città e le istituzioni sulla necessità di intervenire al più presto per ripristinare e mantenere la
funzionalità di un organo patrimonio dell’intera città.

Un patrimonio musicale inestimabile Dom Bedos, un monumento unico al mondo: un organo “antico”, in stile francese classico, costruito secondo le regole de l’ ‘”Age d’Or” dell’organo transalpino. Lo strumento è conforme ai progetti III e IV de “L’Art du Facteur d’Orgues” di François Dom Bedos de Celles (1760); la cassa monumentale è
conforme al disegno di cassa d’organo di Monsieur Roubo le Fils, così come riportata nel trattato “L’Art du Menuisier – Carroissier” e mai costruita in realtà. L’organo è opera di Barthelemy Formentelli, resa possibile grazie alla caparbia tenacia del Comitato San Domenico presieduto da Mons. Luigi Bardotti, l’opera fu realizzata grazie a finanziamenti pubblici e privati nel 2004.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings