18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàCastel Sant'Angelo, nasce il Centro documentazione sulla Civiltà delle Acque in Sabina

Castel Sant'Angelo, nasce il Centro documentazione sulla Civiltà delle Acque in Sabina

Nasce a Castel Sant’Angelo il Centro di documentazione sulla Civiltà delle Acque in Sabina. Verrà inaugurato il 21 maggio, alle ore 17, nella chiesa di San Rocco. Il polo museale sull’archeologia d’acqua avrà sede in un casale del Seicento, appositamente restaurato, che sorge a pochi metri dal complesso archeologico delle Terme di Tito, la famosa e scenografica villa imperiale che domina il sottostante lago di Paterno e la vicina via Salaria.
Alla cerimonia d’inaugurazione parteciperanno Paolo Anibaldi, sindaco di Castel Sant’Angelo, il parlamentare Fabio Melilli e Andrea Ferroni, presidente del Consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Rieti. La progettista Sveva di Martino, presenterà il restauro del casale, che dista solo 20 metri dalla grande ed enigmatica costruzione romana.
Il Centro servirà a promuovere l’immenso patrimonio archeologico e naturalistico di tutta l’area e la valle circostante, nota fin dall’antichità per la straordinaria ricchezza di acque termali, sorgive e fluviali.
Nel primo piano della struttura verrà celebrata in diverse forme la civiltà dell’acqua in Sabina, grazie alle tecnologie visive e sonore e ai “volumen”, macchine lignee appositamente realizzate. I visitatori potranno conoscere la storia millenaria e per tanti versi unica del luogo che Marco Terenzio Varrone identificò come “L’ombelico d’Italia”, attraverso numerosi materiali grafici e fotografici. E anche grazie a proiezioni filmate che evocano i moti dell’acqua prodotti dal vento e alcune installazioni artistiche dedicate alle relazioni primigenie tra gli elementi naturali che fecero di questo luogo un’area sacra conosciuta in tutto il mondo antico. Il secondo piano del casale ospiterà una foresteria che sarà a disposizione degli archeologi e a servizio di un programma di scavo permanente.
Per accedere al nuovo polo museale è stata realizzata una passeggiata, grazie al recupero di una strada che mantiene inalterato il suo carattere paesaggistico, per dar modo al visitatore di inoltrarsi nella campagna e di vivere come una progressiva scoperta il comparire della radura sulla quale insistono i resti archeologici, il casale e una dolina scomparsa, oggi coltivata oggi a uliveto.
Nel corso della cerimonia di inaugurazione verrà presentato il sito “Terme di Tito” (www.termeditito.it) dedicato alla valorizzazione turistica e culturale dell’immenso patrimonio storico, artistico e geologico di tutta l’area e del Centro di documentazione sulla civiltà delle acque.
Il comune di Castel Sant’Angelo, per l’occasione, ha realizzato anche il volume “Terme di Tito, archeologie d’acqua in Sabina”, arricchito da contributi di storici, archeologi ed architetti e da immagini di grande suggestione che sarà a disposizione dei visitatori del centro.
Al termine dell’inaugurazione è prevista una passeggiata verso l’area archeologica con visita guidata al monumento ed ai recenti scavi.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings