18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàAppassionata risposta per l'evento con Francesca Romana Pinzari al Caffè Letterario della...

Appassionata risposta per l’evento con Francesca Romana Pinzari al Caffè Letterario della Paroniana

L’8 marzo, in occasione della “Giornata della Internazionale della Donna”, la Biblioteca Paroniana ha accolto un pubblico numeroso e appassionato che ha potuto partecipare alla performance “There is always a reason”, di Francesca Romana Pinzari, all’esposizione dell’opera “Nuda”, e contribuire ad un dialogo con l’artista, la gallerista veneziana Beatrice Burati Andreson e l’assessore alla Cultura Letizia Rosati.

Il prossimo appuntamento è fissato il 25 marzo, in occasione del Dantedì, quando sono previste due rappresentazioni, una alle ore 17 e  l’altra alle ore 21: un viaggio alla scoperta dell’umanità del Sommo Poeta attraverso la danza e la recitazione dal titolo “Dante: L’Uomo dietro il Poeta”, a cura dell’Associazione Culturale Liberarte, regia di Marco Arbau, scritto da Jacopo Siccardi e Beatrice Frattini, coreografie di Marco Arbau, interpretato da Jacopo Siccardi, Beatrice Frattini e Roberta Rossi. Il calendario di eventi del Caffè Letterario della Biblioteca Paroniana è realizzato grazie al contributo regionale derivante dalla legge 24 del 2019.  L’Assessore alla Cultura Letizia Rosati: “Un successo che riempie di orgoglio, ripaga l’impegno sostenuto da tutta la struttura e conferma la passione della città di Rieti per la cultura, anche nelle forme più moderne come la performance concettuale. Una buona riuscita dovuta anche alla volontà di chi ha partecipato, contribuendo attivamente alla condivisione  degli alti messaggi della “Giornata della Internazionale della Donna”, declinati nel segno del ringraziamento.

Grandissima è stata anche la soddisfazione per l’esposizione dell’opera “Nuda”, tante ciocche intrecciate, capelli di donna raccolti nel tempo che diventano un burqa. Un materiale e una tecnica insoliti per dare il senso di una suggestione che evoca la triste condizione femminile in alcune parti del mondo. Questo ha saputo fare Francesca Romana Pinzari, coadiuvata dalla sua gallerista veneziana Beatrice Burati Anderson, che sentitamente ringrazio ancora”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings