23 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàAccorpamento scuole, Comitato Cittadino scrive al sindaco di Greccio

Accorpamento scuole, Comitato Cittadino scrive al sindaco di Greccio

Di seguito la lettera aperta che il Comitato Cittadino sorto nelle ultime ore ha inviato al sindaco di Greccio, Emiliano Fabi:

“Questo è quanto emerso da una riunione di ieri sera (16 gennaio ndr) effettuata proprio di fronte alla scuola elementare e materna di Limiti di Greccio da un gruppo di cittadini, che vede anche la minoranza dormiente, sulle ultime dichiarazioni rilasciate sul suo profilo Facebook dal sindaco di Greccio, Emiliano Fabi, riguardo le proprie posizioni e la spiegazione in merito alle riserve riguardo il nuovo plesso di Contigliano dove siamo tra i primi tre Comuni fondatori.

Abbiamo studiato il decreto mille proroghe, affrontato la delibera regionale e a nostro parere l’unica alternativa valida è rimanere con Contigliano, come è stato fino ad ora del resto, perché non cambierà nulla per molteplici motivi:
Innanzitutto le scuole in carenza di alunni per soddisfare la riforma nel territorio sono due:
– un istituto Comprensivo di Rieti con oltre 200 alunni mancanti,
– l’Istituto Comprensivo di Leonessa che è il più vicino territorialmente, il quale, attraverso un atto consiliare in nettissimo ritardo, potrebbe rappresentare l’unica alternativa, con tutti i disagi che ne comporterebbe. Vogliamo precisare che lo spostamento sarà esclusivamente delle segreterie e non della struttura scolastica, e che l’ipotesi di Rieti è altamente improbabile dato il passaggio che prevedrebbe da una scuola montana ad una di periferia aumentandone il numero di alunni per classe da 10 a 17/18.

L’unico scenario possibile per il nostro avvenire sarebbe quello di assistere alla chiusura sistematica, anno dopo anno, delle classi per assenza di bambini con il conseguenziale non raggiungimento delle presenze, secondo le direttive imposteci. Inoltre, l’accorpamento con Rieti risulta impossibile proprio perché la normativa prevede il raggruppamento tra zone montane e il bilanciamento tra gli istituti verso i 1000 alunni per le periferie.

A questo punto appare evidente e improrogabile accelerare il processo d’inserimento nel plesso di Contigliano, che con una consequenziale crescita di alunni coinvolti prevede per la prima volta nella storia della nostra scuola, l’ inserimento della figura del  DSA e cioè dirigente scolastico amministrativo, riuscendo a dare voce a chi altrimenti rischierebbe di non riuscire ad essere ascoltato. I tuoi cittadini” – conclude il Comitato.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings