25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàNel 2022 nel Reatino 349 incidenti stradali con 13 morti

Nel 2022 nel Reatino 349 incidenti stradali con 13 morti

“Nel 2022 si sono contati sulle strade della provincia di Rieti 349 incidenti con 13 morti e 509 feriti. Valori pressoché costanti con quelli registrati nel 2021, soprattutto per i sinistri (allora 346) e le vittime (13), mentre i feriti erano “solo” 384. E’ quanto emerge dagli ultimi dati ACI ISTAT sulla localizzazione degli incidenti stradali, diffusi dall’Automobile Club Rieti. Questa strage è inaccettabile sul piano etico, sociale e perfino economico.

Non bisogna infatti dimenticare che i sinistri costano allo Stato più di 17,8 miliardi di euro ogni anno: un valore che nella sola provincia sfiora i 51 milioni di euro di spesa sociale.Le automobilisono coinvolte nel 79% degli incidenti nel reatino, seguite da camion e furgoni (7%) e moto (6%). Preoccupa soprattutto il coinvolgimento degli utenti più deboli della strada: nel 2022 sulle nostre strade si sono contati 28 sinistri con un pedone, 12 con una bicicletta e 3 con un monopattino. Se nel resto d’Italia la maggior parte degli incidenti avviene in città, nella provincia di Rieti solo il 35% si verifica sulle strade urbane, mentre il 56% sulle principali arterie extraurbane e il 3% in autostrada. L’Automobile Club Rieti non può rimanere insensibile ai dati su esposti in un’ottica di promozione dei valori della sicurezza stradale. In piena sinergia con le Istituzioni locali e nel rispetto della propria mission statutaria, l’Automobile Club Rieti è, e sarà sempre impegnato verso l’obiettivo primario della riduzione sensibile degli incidenti stradali.

“Si può e si deve fare di più per combattere gli incidenti stradali – dichiara Alessandro de Sanctis, presidente dell’ACI Rieti – che riguardano tutti noi, perché al dramma e al dolore delle persone coinvolte si aggiunge un costo per la collettività che solo nella nostra provincia ammonta a 337 euro pro-capite. Il trend piatto dei sinistri nell’ultimo anno non è certo un risultato positivo. La mobilità sicura non è solo il target fissato dall’ONU e dall’Unione Europea con la riduzione del 50% delle vittime stradali entro il 2030, ma un diritto universale e un dovere civico a cui nessuno può sottrarsi”.

“La formazione è il primo strumento per contenere la piaga degli incidenti – afferma Ottavio Busardò, Direttore dell’Automobile Club Rieti – e l’ACI è sempre in prima linea, in perfetta sinergia con le Istituzioni locali, con un impegno formativo continuo nelle scuole del territorio e con la sensibilizzazione di tutti gli utenti attraverso campagne sociali, come quella diffusa attraverso i social con l’hashtag #blindside per evidenziare il confine sottile tra la sicurezza e l’incidentalità. Anche lo sport è un canale formidabile per promuovere il valore della mobilità responsabile: non mancheremo di sottolinearlo in ogni appuntamento motoristico del 2024, a cominciare da quello più prestigioso del nostro calendario, rappresentato dalla Coppa Carotti Rieti – Terminillo, in programma il 4 agosto”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings