20.3 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàCoppotelli (CISL Lazio) “Preoccupante la perdita di giovani in Regione. Devastante la...

Coppotelli (CISL Lazio) “Preoccupante la perdita di giovani in Regione. Devastante la situazione nelle province”

Sempre meno giovani e sempre più lontani dal mondo del lavoro. E’ questa la situazione nel Lazio. Per nulla incoraggiante se pensiamo che tra il 2023 e il 2027 il mercato occupazionale del Paese richiederà circa 3 milioni di addetti che dovranno sostituire chi avrà maturato il diritto di andare in pensione. La fotografia scattata dall’ufficio studi della CGIA di Mestre è impietosa.

Fra l’altro bisogna considerare anche il fenomeno dell’abbandono scolastico, allarmante anche nella nostra Regione. Dal 2013 al 2023 la popolazione giovanile (15-34 anni) in Italia è scesa del 7,4%. Nel Lazio del 7%, facendo registrare un saldo negativo di 84.868 unità. Il calo più vistoso si è registrato in provincia di Frosinone, con un -19% (-21.975 persone). Poi Viterbo, con un -14,1% (-9.588). A Rieti un -12% (-4.106). A Latina -9,6% (-12.499). Infine Roma, dove il calo è stato più contenuto: -4,2% (-36.820).

Più volte la Cisl Lazio, commenta il Segretario Generale Enrico Coppotelli, ha sollevato il problema dei giovani. Ai ragazzi che si affacciano per la prima volta nel mondo del lavoro vengono offerte (nella migliore delle ipotesi) soluzioni di precariato, a tempo determinato e con salari assolutamente insufficienti. Impossibile in queste condizioni pensare di progettare un futuro, di immaginare una famiglia, di pianificare l’acquisto di un’abitazione. Il punto è questo, specialmente nelle province del Lazio. La perdita di giovani è assai preoccupante perché taglia le gambe ad una visione di prospettiva. Abbiamo spesso sollevato l’argomento senza però riscontrare da parte delle istituzioni quell’attenzione necessaria. Continueremo a farlo.

Meno residenti e meno giovani implica anche una diminuzione della platea dei contribuenti. Nel Lazio, occorre investire di più sull’importanza della scuola, della formazione, del raccordo di tutto questo con il mondo del lavoro. Abbiamo sollevato il tema reale della pandemia delle povertà, sempre più estesa. Tante famiglie non arrivano a fine mese con uno stipendio ed tanto altre non possono contare nemmeno su quello. Se non si rimette sul serio la persona al centro sarà inutile continuare a parlare di rilancio e di sviluppo ed è inutile sottolineare come la linfa sia rappresentata dai giovani.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings