25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàGiornate Fai di Primavera, 600 visitatori alla scoperta dei "gioielli" di Rieti

Giornate Fai di Primavera, 600 visitatori alla scoperta dei "gioielli" di Rieti

Grande successo anche a Rieti per la ventiduesima edizione delle Giornate Fai di Primavera. Quasi 600 visitatori, metà dei quali di fuori provincia, hanno sfidato il maltempo per non perdere le aperture straordinarie nel capoluogo dei siti presidiati dai volontari della Delegazione Fai di Rieti per le intere giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo: la Chiesa di San Domenico e l’attiguo Oratorio di San Pietro Martire, e la Chiesa di San Francesco, da cui è partito anche un trekking sul Cammino di Francesco per Fonte Colombo organizzato dagli Assessorati al Turismo, Culture e Promozione del Territorio della Regione Lazio e del Comune di Rieti e guidato dalla Sezione CAI di Rieti.
Un incontro tra il FAI e la gente – che ha coinvolto oltre 600mila visitatori in 750 beni aperti in tutta Italia – che è stato l’occasione per tutti gli italiani di scoprirsi ‘tifosi’ del proprio Paese e delle sue tante bellezze nascoste. Una straordinaria festa di piazza resa possibile grazie al fondamentale supporto di oltre 7.000 volontari e 22.000 apprendisti Ciceroni.
Per la città di Rieti le Giornate FAI di Primavera hanno rappresentato anche un’interessante occasione per animare il centro storico di Rieti oltre che per coinvolgere persone di tutte le età, compresi molti giovani che hanno avuto modo di apprezzare alcuni dei principali ‘gioielli’ del nostro capoluogo, con l’auspicio che vengano sempre più frequentemente resi fruibili al pubblico.
La Delegazione Fai di Rieti ringrazia tutti gli enti e le associazioni che hanno reso possibile l’apertura straordinaria di questi beni per le Giornate Fai di Primavera, dalla Prefettura alla Scuola interforze per la difesa Nbc, dal Comitato San Domenico Onlus di Rieti, alla Pia Unione Sant’Antonio da Padova di Rieti, al Comitato cittadino per la valorizzazione della Chiesa di San Francesco di Rieti, al conservatore dell’Organo Dom Bedos Roubo Filippo Tigli, al gruppo di protezione civile Noe di Rieti, al Cai di Rieti, ai tanti volontarie e volontari che hanno presidiato i siti e accolto i visitatori.
Per conoscere l’attività del FAI in provincia di Rieti, diffusa anche tramite Facebook, è possibile contattare i numeri 338/4096399-349/0910728 e cliccare sul sito http://blog.fondoambiente.it/rieti.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings