25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàA Magliano Sabina la quinta edizione di "Lucensis 2014"

A Magliano Sabina la quinta edizione di "Lucensis 2014"

Prenderà il via il 27 marzo la quinta edizione di “Lucensis 2014”, l’esercitazione nazionale di protezione civile, organizzata dall’associazione Modavi-Protezione Civile in collaborazione con il Comune di Magliano Sabina. Una tre giorni di formazione, addestramento, simulazioni che coinvolgeranno il territorio situato al confine tra Umbria e Lazio.
“Lucensis 2014 non è solo un importante momento addestrativo per migliaia di volontari di protezione civile ma è anche, e soprattutto, la rappresentazione di un’Italia sana dalla quale è necessario prendere esempio per ripartire”. Lo afferma Irma Casula, presidente del Modavi Protezione Civile.
“Quest’anno saranno circa 2000 i volontari che parteciperanno ad attività addestrative con interventi simulati di soccorso e di emergenza, provenienti da circa 140 associazioni di volontariato italiane” – prosegue Casula – ruolo fondamentale, inoltre, avranno i 90 psicologi provenienti dalle associazioni nazionali Psicologi per i Popoli e SIPEM (Società italiana di psicologia dell’emergenza) che si occuperanno di monitorare la condizione psicologica dei volontari e della popolazione coinvolti nelle esercitazioni”.
“La manifestazione rappresenta una grande occasione per la nostra comunità” – dichiara il sindaco di Magliano Sabina, Alfredo Graziani – Nel giro di pochi giorni la nostra popolazione raddoppierà e mi auguro accresca parallelamente tra i cittadini il senso civico, dello Stato e di solidarietà che i migliaia di volontari di protezione civile ci trasmetteranno attraverso la loro presenza e il costante e indispensabile impegno.  Questa iniziativa inoltre  sarà la prima occasione per testare il piano di Protezione Civile recentemente approvato dalla Giunta comunale di Magliano Sabina insieme ai Comuni del C.O.I.”.
Si segnalano alcune esercitazioni di rilevante importanza: quelle sismiche che si svolgeranno nei comuni limitrofi a Magliano Sabina che includeranno l’evacuazione di edifici pubblici e scolastici; la riproduzione di aree esondate in occasione di emergenze idrogeologiche come alluvioni o frane; la simulazione di un incidente ferroviario nei pressi della stazione di Civita Castellana e conseguente trasporto di illesi e feriti. A tutto ciò si sommano gli interventi permanenti che i volontari realizzeranno per il Comune di Magliano nei siti colpiti dalle recenti alluvioni, frane ed eventi atmosferici, come la riapertura di sentieri e la pulizia dei canali più importanti del Tevere.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings