25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeEventi e Manifestazioni“Sentieri in Cammino” propone sabato 1 luglio La Bottega del Pane...

“Sentieri in Cammino” propone sabato 1 luglio La Bottega del Pane in “Dyskolos”

Sabato 1 luglio, in uno dei luoghi più suggestivi e culturalmente importanti della Sabina reatina, come l’Anfiteatro Romano di Trebula Mutuesca, “Sentieri in Cammino” propone “Dyskolos” (Lo scorbutico) di Menandro, capolavoro del teatro comico greco antico.

La rappresentazione, curata dalla Compagnia “La bottega del pane”, sarà il primo appuntamento teatrale all’aperto della 4° edizione di “Sentieri in Cammino”. Un evento da non perdere.

Il Dyskolos rappresenta la forma più compiuta di quella che è stata definita “commedia nuova” greca: esaurita la critica politica del teatro di Aristofane, Menandro rende protagonista l’essere umano, con i suoi piccoli drammi quotidiani, le sue intolleranze e le sue paure. In questa commedia, dalla sorprendente modernità, Menandro affida a due giovani, il ricco innamorato Sostrato e il povero e dignitoso Gorgia, la vitalità che scaturisce dall’amore e dalla fiducia nel prossimo, che consentirà il superamento della diversa condizione sociale, dando vita ad una nuova comunità.

Lo spettacolo utilizza le maschere del maestro Santelli, che riproducono quelle originali del teatro di Menandro, secondo i modelli rinvenuti nella necropoli di Lipari. La Compagnia “La Bottega del Pane”, diretta da Cinzia Maccagnano, che sarà in scena insieme agli attori Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Luna Marongiu e Cristina Putignano,  ha apportato, in questa rappresentazione, una nuova inventiva nell’uso delle maschere, sia per quanto riguarda il trucco e il colore, sia nelle innumerevoli possibilità mimiche e vocali. Ingresso 6 euro, prenotazione consigliata all’email postmaster@sentieriincammino.com La biglietteria sarà aperta dalle 20:45 e lo spettacolo inizierà alle 21:15.

“Sentieri in Cammino”, rassegna di teatro e musica diretta da Massimo Wertmuller e coordinata da Paolo Di Reda, con il contributo della Regione Lazio e della Fondazione Varrone, metterà in scena altri 22 spettacoli dal vivo fino al 30 settembre all’interno di teatri, castelli, aree archeologiche e centri storici di 12 comuni dell’Alta Sabina e della provincia di Rieti. 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings