25.9 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomePoliticaParco Granati di Vazia, NOME: "Come sottrarlo al degrado?"

Parco Granati di Vazia, NOME: “Come sottrarlo al degrado?”

“Bella l’iniziativa di educazione stradale per bambini svolta dall’ACI in piazza. NOME Officina Politica, attenta a queste forme di educazione civica, si congratula con gli organizzatori. Pochi ricorderanno, però, che da ben oltre 10 anni, nella zona artigianale di Vazia esiste, mai utilizzata, una pista dedicata ai più piccoli, proprio per tale scopo.

La pista è intitolata al giovane Ufficiale Militare Francesco Cricchi, che morì nel 2007 in un tragico incidente stradale e fu realizzata per volontà della terza circoscrizione. Fa parte di un parco pubblico intitolato a Emiliano Granati, agente di Polizia reatino anch’egli prematuramente scomparso, e doveva rappresentare una componente di valorizzazione del quartiere, per una spesa di circa 20.000 euro. Invece è diventata essa stessa simbolo di degrado.

Al tempo, vennero anche acquistati due monopattini elettrici che avrebbero permesso ai bambini di percorrere la pista e di apprendere, giocando, il significato dei segnali stradali verticali ed orizzontali più in uso. L’idea era quella di una sinergia tra il comando dei vigili urbani e i dirigenti scolastici per permettere l’uso della pista non solo durante l’anno scolastico, ma anche nel periodo estivo. Fatta questa premessa per riportare alla memoria circostanza e persone, NOME Officina Politica sottolinea le implicazioni politiche della vicenda.

Mesi or sono, l’assessore Nobili accordò un incontro a membri della nostra associazione per ragguagli circa possibili forme di sinergia tra cittadini e amministrazione comunale. In quella occasione parlammo anche dello strumento dei “patti di collaborazione”, già proposto da NOME in campagna elettorale, per attivare e valorizzare l’iniziativa civica. Riteniamo tuttora che tale strumento meriti di essere inserito in un apposito regolamento comunale che non richiede particolare lavoro, essendo già elaborato ed adottato altrove, in centinaia di Comuni.

Nel caso di fattispecie, ciò consentirebbe di dare il via a iniziative di educazione stradale rivolte alle scuole, in collaborazione con ACI, comando di Polizia Municipale ed altre realtà organizzate, o singoli cittadini, che siamo noi per primi pronti a coinvolgere anche per riqualificare quell’area abbandonata a sé stessa, nonostante sia intitolata alla memoria di due nostri concittadini”.

NOME Officina Politica

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings