20.4 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàImportante partecipazione al convegno "Il tramonto del buono"

Importante partecipazione al convegno “Il tramonto del buono”

Venerdì 24 marzo, nel mese dedicato dall’Accademia alla cultura, successo in due atti per la giornata di studio e degustazione dedicata dalla Delegazione di Rieti alla celebrazione della sostenibilità all’italiana contro le scorciatoie ideologiche dei novel food.

Nella bellissima e gremita sala consiliare del Comune di Rieti, si è svolto il convegno pubblico “Il tramonto del buono – Dal Galateo alla cucina, l’offensiva tra cancel culture e vermi nel piatto – Prospettive di cucina italiana equilibrata e sostenibile”. Alla presenza delle autorità cittadine e di un folto pubblico, dopo il saluto iniziale del Delegato e membro della Consulta, Francesco Maria Palomba, del Direttore del Centro Studi Territoriali per il Lazio Roberto Dottarelli e dell’Assessore Giovanna Palomba per il Comune di Rieti, il noto giornalista e scrittore Carlo Cambi e la Chef Fabrizia Ventura hanno animato un incontro vivacissimo e partecipato.

Con la nota verve, l’immensa cultura e la sconfinata competenza enogastronomica che ne fanno un personaggio di primo piano nel panorama italiano, Carlo Cambi ha illustrato i retroscena economici delle forti pressioni mediatiche miranti a proporre le farine di insetti come necessarie “per salvare il pianeta”, mentre Fabrizia Ventura, Executive Chef, Food designer e Chef Trainer, ha individuato nella dieta mediterranea, legata ai territori, la nostra vera via verso la sostenibilità alimentare.

Per gli accademici ed i loro ospiti, la serata è proseguita presso il Ristorante Papilla, dove lo Chef Marco Bartolomei, pienamente interpretando il tema della serata, ha proposto il delizioso menù “Il territorio dal mio punto di vista”, valorizzando i prodotti agropastorali del territorio insieme al pesce di lago e alle erbe spontanee con accostamenti inediti ma piacevolissimi. I piatti sono stati molto apprezzati dagli accademici reatini e dall’ospite Carlo Cambi, riscuotendo unanimi consensi, con un plauso speciale per lo strepitoso Carpaccio di pecora e rape fermentate e il sorprendente.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings