25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualità"La fine 'è lu munnu" commedia del Circolo de li rapari. Al...

“La fine ‘è lu munnu” commedia del Circolo de li rapari. Al Vespasiano sabato 4 e domenica 5 marzo

Il Circolo de li Rapari di Orizzonti Sabini APS presenta la commedia: LA FINE ‘È LU MUNNU di Francesco Rinaldi.

Programma:

Venerdì 3 marzo alle 17  presso la sala consiliare del comune
Presentazione libro-commedia con Lino Martini, Cristina Lattaro di Amarganta,  Francesco Rinaldi e Sergio Luzzi di Orizzonti Sabino APS.

Sabato 4 alle ore 21 presso il Teatro Flavio Vespasiano rappresentazione della commedia

Domenica 5 alle 17 replica della commedia

Motivazioni storiche:
Sui libri di storia d’Italia, la  battaglia combattuta a Rieti,  archiviata come prima battaglia del Risorgimento Italiano  tra l’esercito  Borbonico del generale Guglielmo Pepe e l’esercito Austriaco del generale Johann Philip Frimont è riportata soltanto attraverso una piccola citazione. Nell’occasione della ricorrenza del  Bicentenario  del 7 marzo 2021, sollecitato dall’Istituto Storico del Risorgimento, comitato di Rieti presieduto dall’Avv. Gianfranco Paris e stimolato dal Dott. Lino Martini autore di un libro sull’argomento, ci è sembrato doveroso raccogliere la sfida di portare in scena una commedia sui giorni tumultuosi di quel tempo vissuti in Città. Seppur per un breve periodo, Rieti fu messa a soqquadro dalla presenza ingombrante dei due eserciti  in conflitto. Dapprima invasa dalle truppe Borboniche per alcuni giorni. In seguito occupata da truppe Austriache  per altri  giorni, prima dello scontro finale del 7 marzo sulla linea di confine  di Fosso Ranaro a Colle di Lesta.

Il  libro-commedia con la rappresentazione della  stessa vuole essere un piccolo contributo di restituzione alla memoria collettiva del Territorio  teso alla  valorizzazione di un evento storico molto importante per Rieti, città della prima battaglia del Risorgimento Italiano. La trama ripercorre i giorni subito precedenti la battaglia del 7 marzo 2022, proprio nei giorni in cui la Città festeggiava il carnevale.

La trama:

Rieti, febbraio-marzo 1821. Tra le bancarelle del mercato ortofrutticolo  e i chiassosi festeggiamenti carnevaleschi, secondo le antiche usanze reatine, mal sopportate dal Delegato Apostolico, già impegnato sul fronte della lotta alla Carboneria reatina, irrompono movimenti di truppe militari in Città, nella strategia di posizionamento dei due eserciti in conflitto: Borbonico e Austriaco. Un seminarista, inviato tra la gente nel tentativo di  contenere scontenti e paure da parte della popolazione reatina, ritrova la sua lontana fidanzatina dell’infanzia. Il fatto turba non poco il ragazzo, tanto da incrinare perfino le sue convinzioni.  In questa atmosfera di festa carnevalesca, improvvisamente interrotta da incursioni armate di eserciti stranieri, Rieti  si ritrova prigioniera di un conflitto seppur in una  condizione di zona  neutrale. Tra risate, amori, danze, passioni, risse  e colpi di scena sotto la costante minaccia del conflitto armato, si arriva così al fatidico giorno dello scontro frontale del 7 marzo del 1821.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings