20.3 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàLa Polizia nelle scuole contro il bullismo e cyberbullismo

La Polizia nelle scuole contro il bullismo e cyberbullismo

Nell’ambito delle iniziative messe in campo dalla Polizia di Stato per contrastare efficacemente i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, personale specializzato della Questura e della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Rieti, nella mattinata del 9 febbraio 2023 ha incontrato gli studenti delle classi della Scuola Secondaria dell’Istituto Marconi-Sacchetti Sassetti.

La Polizia di Stato, da tempo vicina agli studenti con varie iniziative sulla legalità, in occasione del 7 febbraio 2023, ricorrenza in cui si celebra la Giornata Nazionale contro il Bullismo, ha voluto incontrare gli studenti delle scuole medie sul tema del bullismo e cyberbullismo e delle ripercussioni che i comportamenti ad essi connessi possono causare.

Nell’incontro, si è voluto sottolineare come l’intervento tempestivo sia indispensabile per arginare le conseguenze di comportamenti che, ripetuti nel tempo nei confronti di chi non è in grado di difendersi, possono avere conseguenze devastanti soprattutto se consumati in ambiente web. La sofferenza psicologica e l’esclusione sociale sono spesso la conseguenza di questi atteggiamenti che possono essere combattuti con la prevenzione, che la Polizia di Stato mette in campo con incontri e dibattiti presso le scuole, come quello che ha avuto luogo lo scorso 9 febbraio.

L’interesse dei giovani all’argomento, dichiara il Questore di Rieti, Mauro Fabozzi, e il non sentirsi estranei ai problemi dei più deboli è stato evidenziato dalla larghissima partecipazione (circa 150 gli studenti intervenuti) e dalle numerose domande rivolte, con grande maturità, ai relatori. Nell’incontro è stata rimarcata l’importanza di segnalare tali fenomeni anche e soprattutto da parte di chi assiste, soprattutto quando paura e vergogna impediscono alla vittima di esprimere personalmente il dramma vissuto.

Il personale della Polizia di Stato ha inoltre illustrato l’efficacia della misura preventiva dell’“Ammonimento del Questore”, che permette al minore vittima di cyberbullismo di ottenere l’immediato intervento della Polizia di Stato per interrompere i comportamenti molesti tenuti attraverso gli strumenti informatici e digitali, tanto diffusi tra i giovani.

Il provvedimento, che ha scopo rieducativo e riabilitativo del cyberbullo, può essere richiesto anche nei riguardi di un altro minore, non ha una durata specifica e cessa al raggiungimento della maggiore età dell’ammonito.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings