23.7 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàInizia la stagione teatrale del Potlach di Fara in Sabina

Inizia la stagione teatrale del Potlach di Fara in Sabina

A partire dal weekend di Carnevale, 18 e 19 febbraio, il Teatro Potlach di Fara in Sabina apre le sue porte con le due Rassegne organizzate in collaborazione con ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio. Il sabato alle ore 21 tanti spettacoli nella Stagione di Teatro Contemporaneo, mentre la domenica alle ore 17 gli appuntamenti dedicati alle famiglie e ai più piccoli nella Stagione di Teatro Ragazzi.

Per gli appuntamenti del serale si parte con il grande Sergio Bini, in arte Bustric, in uno spettacolo divertente tra magia e pantomima dal titolo “Pinocchio libero tutti”. Bustric l’attore, il mago, il mimo, l’illusionista, il clown, condurrà gli spettatori col suo passo lieve e vagabondo in un viaggio sorprendente nel mondo delle fiabe. A seguire il musicista e compositore Raffaello Simeoni, insieme a Sandra Ciccotti, ci trasporterà nel 1600 con “L’arte cantata”, uno spettacolo dedicato ai quadri più famosi di Diego Velàzquez, il pittore dei pittori, raccontati con parole e musica.

Poi la nuova versione di “Ventimila leghe sotto i mari”, storico spettacolo del Teatro Potlach che vede in scena cinque attori e una scenografia digitale dal forte impatto visivo. Lo spettacolo sarà presentato in una versione tutta nuova, che ha debuttato lo scorso ottobre in Sudafrica. Seguirà la brillante commedia scritta da Marina Vitolo e Flavia di Domenico, sequel del loro spettacolo dello scorso anno: “Qua siamo sopravvissute”. In scena tre attrici, tanti contributi da personaggi noti, e risate assicurate. Gli spettacoli proseguono con la prima di una nuova produzione del Teatro Potlach, dedicata a Italo Calvino nell’anno in cui si festeggiano i 100 anni dalla nascita del grande scrittore: “Calvino 100” sarà uno spettacolo speciale e ricco di sorprese. Chiuderanno la Stagione il mitico gruppo rock degli Area 765 con un concerto che farà cantare e ballare tutto il pubblico, anche chi non li conosce ancora.

Gli appuntamenti pomeridiani della domenica vedranno invece susseguirsi: “Che fine ha fatto Gretel?” coproduzione tra il Melarancio di Cuneo e il Teatro Potlach che vede in scena un’attrice e un attore/musicista; “Il gigante egoista” del Teatro Potlach, due attrici reinterpretano la fiaba di oscar Wilde;  il classico “Cappuccetto Rosso” del Teatro La Mansarda, con quattro attori che faranno ridere e sognare; e poi uno spettacolo speciale in stile cabaret, ma per i bimbi, “Fiaba cabaret: l’amore delle tre melarance” della compagnia Specchi Sonori; e poi la fiaba de “La bella addormentata”, nella riscrittura del Florian Metateatro; il coloratissimo “Il Mago di Oz” del Teatro Bertolt Brecht; e infine “La cerva fatata” del Teatro dei Colori che prende spunto da Lu cunto de li cunti.

Due grandi Stagioni di Teatro, con appuntamenti per tutti i gusti e che vi terranno compagnia da febbraio a maggio. Per info e prenotazioni scrivere al numero del Teatro Potlach: 351 7954176.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings