25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIl Comune di Rieti dice NO allo stralcio delle cartelle esattoriali

Il Comune di Rieti dice NO allo stralcio delle cartelle esattoriali

Il Consiglio comunale di Rieti, nella seduta odierna, 30 gennaio 2023, su proposta dell’assessore al bilancio e patrimonio Andrea Sebastiani, ha approvato una delibera con la quale il Comune di Rieti ha deciso di non aderire allo stralcio parziale delle cartelle esattoriali per i ruoli tributari affidati all’Agenzia delle Entrate nel periodo 2000/2015.

La decisione è dettata dalla condizione di pre-dissesto nella quale l’Ente si trova ormai da anni, che impone il principio di prudenza e l’obbligo di massimizzare la capacità di riscossione delle entrate. L’adesione allo stralcio parziale avrebbe significato, per il Comune di Rieti, rinunciare a oltre 3 milioni di euro tra sanzioni e interessi.

“Lo stralcio parziale delle cartelle esattoriali introdotto dalla legge di bilancio 2023 rappresenta una valida soluzione per i cittadini per la cui introduzione va dato ampio merito al Governo nazionale. Purtroppo, però, le condizioni di pre-dissesto del Comune di Rieti non consentono di aderire in virtù di quel principio della prudenza che deve guidare ogni amministratore nella gestione dell’amministrazione pubblica.

L’adesione allo stralcio, infatti, avrebbe significato per le casse dell’Ente la cancellazione di importi considerevoli dai residui attivi del bilancio – spiega l’assessore Andrea Sebastiani – l’elemento fondamentale, però, è che per i contribuenti non cambia nulla poiché la scelta compiuta dall’amministrazione non è in alcun modo penalizzante per i cittadini. Infatti, coloro che hanno un ruolo presso l’Agenzia delle Entrate potranno aderire entro il 30 aprile 2023 alla cosiddetta ‘rottamazione quater’ ottenendo gli stessi risultati che avrebbero ottenuto con l’adesione del Comune di Rieti al dettato della legge 197 del 2022 (legge di bilancio 2023). Il contribuente, presentando apposita richiesta all’Agenzia delle Entrate, potrà procedere al solo pagamento della quota capitale del tributo contestato versando in un’unica soluzione la somma dovuta entro il 31 luglio 2023 oppure in un numero massimo di 18 rate”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings