25.9 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàTuri (UIL Scuola): "Tempo limitato per audizione al senato sul Decreto Legge...

Turi (UIL Scuola): “Tempo limitato per audizione al senato sul Decreto Legge 36/2022”

Le Commissioni riunite 1^ e 7^ Cultura di Senato e Camera hanno concesso ai sindacati meno di un’ora per fornire motivi di riflessione e di analisi sul Decreto – Legge n.36 del 30 aprile 2022 che, nella sua declinazione scolastica, tradisce i contenuti dei due Patti sottoscritti finora “Scuola al centro del Paese” e  “Innovazione del lavoro pubblico e coesione sociale”.

Il Decreto – Legge 36/2022, pur se pensato per accelerare l’attuazione del PNRR, segue un percorso del tutto svincolato dai dogmi della Commissione UE sulla materia del reclutamento e della formazione del personale scolastico. Piuttosto riprende i percorsi della Legge 107/2015 e ne cerca, ostinatamente, una forzosa attuazione, anche a costo di provocare un ampio dissenso delle Organizzazioni Sindacali, ora unite nel rigettare il suddetto decreto. La proclamazione dello sciopero generale del 30 maggio è la risposta, del tutto analoga a quella del 2015 alla c.d. Buona Scuola, progetto riformatore dell’allora Premier Matteo Renzi.

Elevare la qualità dell’insegnamento con costi  a totale carico dei lavoratori della scuola è questo l’incipit del provvedimento. Più crediti  formativi, più selezioni (abilitazione, periodo di prova, formazione obbligatoria), con valutazioni finali e concorsi annuali, ignorando la condizione di oltre duecentomila precari con anzianità pluriennale che saranno chiamati sistematicamente a sottoporsi a percorsi selettivi, mortificanti ed inutili. Un meccanismo farraginoso che allontana i giovani dalla professione docente ed il loro inserimento in pianta stabile. Le misure inserite nel Decreto – Legge 36/2022 vanno nella direzione opposta a quello che chiede l’Europa in una ottica occupazionale.

L’altro aspetto trattato, quello della formazione, iniziale e continua, rappresenta l’ennesima risposta sbagliata ai bisogni reali del personale. Un percorso eterodiretto, verticistico, unilaterale che appesantisce la già difficile condizione del personale scolastico, inasprendo anche i carichi di lavoro attraverso la dilazione delle attività extrascolastiche su una proiezione pluriennale (il percorso dura tre anni). Il tutto compensato con un blando sistema di incentivi economici forfettari e solo per alcuni, prelevati dalle stesse risorse già a disposizione del comparto, card docenti e MOF, il resto si finanzia con i tagli di diecimila cattedre. In tutto questo c’è in ballo la libertà di insegnamento, pericolosamente insidiata dal pernicioso sistema dei controlli.

Il legislatore opera l’ennesima invasione di campo ed invade l’ambito contrattuale e ciò si vede ad occhio nudo e non serve il ricorso alla VAR ed affida ad un improbabile atto di indirizzo  il rinnovo di un contratto di lavoro abbondantemente scaduto.

Il 17 maggio si è aperta formalmente all’ARAN la trattativa.  Paradossale, ma terribilmente vero, siamo già nel nuovo triennio 2022/2024 e siamo chiamati a discutere del rinnovo di quello vecchio. Con poco più di cento euro lordi si vorrebbe elevare la qualità dell’insegnamento,  peggiorando la condizione degli insegnanti. Noi l’abbiamo definita, a ragione, una “mission impossibile”.

Una nota di Pino Turi

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings