22.8 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàTorna nei luoghi di cultura di otto Comuni della Sabina “Sentieri in...

Torna nei luoghi di cultura di otto Comuni della Sabina “Sentieri in Cammino”

Domenica 17 aprile torna “Sentieri in Cammino” il progetto giunto alla sua terza edizione, con 21 appuntamenti fino al 24 settembre.

Si comincia nel giorno di Pasqua, alle ore 21 al Teatro Comunale di Poggio Moiano con uno spettacolo teatrale in tono con la festività: “In nome di Maria” per la regia di Michele La Ginestra, con protagonista Beatrice Fazi. Con lei, Ilaria Nestovito e Francesco Stella in uno spettacolo che porta in scena il momento in cui l’adolescenza di Maria, la giovane madre di Gesù, finisce nell’attimo di un “sì”.

Un teatro fatto di parole, di emozioni, di ascolto, ma anche di momenti divertenti che contraddistingue le scelte della direzione artistica di Massimo Wertmuller: alla ribalta artisti di grande rilievo, come si evince già dalle altre tre date annunciate per il Teatro di Poggio Moiano: Bruno Maccallini il 30 aprile con “Stasera ho deciso di venirmi a trovare”; Sandra Collodel e Franca d’Amato con “La Santa sulla scopa”, una commedia scritta dal grande Gigi Magni il 14 maggio e Roberto Ciufoli con la sua carrellata antropologica di “Tipi” il 21 maggio.

Sullo stesso livello gli altri spettacoli, che andranno avanti fino al 24 settembre per un totale di ventuno spettacoli dal vivo.

Il progetto, con il contributo della Regione Lazio e della Fondazione Varrone – Cassa di Risparmio di Rieti, e degli otto comuni aderenti: Casaprota, Frasso Sabino, Monteleone Sabino, Montenero Sabino, Poggio Moiano, Pozzaglia Sabina, Rocca Sinibalda e Scandriglia. Anche quest’anno la direzione artistica è affidata a Massimo Wertmuller, con la consulenza musicale del M° Carla Tutino e del M° Stefano Caponi e l’organizzazione di Paolo Di Reda.

Un cammino sicuro deve avere punti fermi, e la terza edizione di “Sentieri in Cammino” ha un titolo, “Radici”, che dimostra l’intenzione di mettere basi solide nei luoghi che ha già percorso, ovvero quelli che caratterizzano il patrimonio culturale di otto comuni della Sabina attraversati dai cammini di Francesco e di Benedetto e delle loro dimore storiche: teatri e anfiteatri, aree archeologiche, castelli, antiche chiese, sono i siti culturali che ospiteranno gli spettacoli, con l’obiettivo dichiarato di farli conoscere meglio e valorizzarle.

Ingresso a 5 euro nel rispetto delle norme anti-covid19 vigenti, con possibilità di prenotare all’email postmaster@sentieriincammino.com e di consultare il sito www.sentieriincammino.com

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings